Scuole, si allunga l'elenco dei lavori ma incognita fondi

Istituti senza certificati di agibilità, sos infiltrazioni, infissi, muffe e impianti

Gli intonaci scrostati alla da Vinci
Gli intonaci scrostati alla da Vinci
di Daniela Volpecina
Mercoledì 15 Novembre 2023, 08:07
4 Minuti di Lettura

Manutenzione ordinaria e straordinaria delle scuole, la ditta incaricata dal Comune ha quasi completato gli interventi possibili con le somme messe a disposizione dall'Ente ma l'elenco dei lavori attesi nei vari plessi è ancora parecchio lungo. Rischiano così di concretizzarsi i timori annunciati la scorsa estate dai dirigenti scolastici che avevano messo in guardia l'amministrazione sull'esiguità delle risorse economiche - un importo di circa 146mila euro - rispetto alle criticità presenti nei singoli edifici. Timori, beninteso, non confermati dal Comune che pure è a conoscenza della lunga lista di richieste protocollate dalle scuole, alcune delle quali risalenti a sei mesi fa.

Tra le problematiche segnalate, quella delle infiltrazioni al plesso dell'infanzia di Ercole della Collecini che ha reso inaccessibile il refettorio, la necessità di mettere in sicurezza il cornicione del plesso dell'infanzia di Sala - sempre della Collecini - che di tanto in tanto fa registrare il crollo di pezzi di intonaco. Infiltrazioni anche alla primaria di San Clemente e a quella di San Benedetto. Alla Don Milani di Parco degli Aranci è stato riscontrato un guasto non di poco conto all'impianto di riscaldamento e non si conoscono allo stato i tempi di risoluzione.

Un po' in tutti i plessi poi sono stati segnalati problemi di piccola manutenzione legati al funzionamento di bagni, porte, finestre e lampadine ma anche muffa alle pareti, grondaie da ripulire, pozzetti scoperti e qualche pavimento rialzato. Così come ci sono scuole che hanno chiesto una revisione delle porte antincendio e delle rampe di accesso per i disabili. Tutti i circoli didattici sono poi ancora sprovvisti dei certificati di igienicità e agibilità. Tra gli ultimi lavori inseriti nel cronoprogramma degli incarichi affidati alla ditta figurano gli interventi per far fronte alle infiltrazioni alla palestra della scuola Lorenzini in viale Cappiello e la pulizia delle grondaie alla primaria di Tuoro ma anche la sostituzione della guaina sul tetto dell'infanzia di Casola della Vanvitelli dove la scorsa settimana gli operai sono intervenuti con una soluzione tampone per rendere agibile parte dell'edificio e scongiurare la chiusura prolungata del plesso.

Se è vero che qualche dirigente scolastico, è il caso della Don Milani, per ragioni di sicurezza e non potendo più aspettare i lunghi e complessi iter amministrativi, ha provveduto in autonomia ad effettuare alcuni degli interventi attingendo ai fondi della scuola, è pur vero che tutti gli altri si interrogano su come si procederà ora che sono quasi esauriti i fondi e come il Comune intenda far fronte ai lavori più urgenti. Che si sarebbe intervenuti esclusivamente in base alle priorità era già noto in realtà fin da agosto quando lo stesso assessore all'edilizia scolastica, Massimiliano Marzo, riferì «che l'Ente avrebbe operato nei limiti delle somme disponibili».

Video

Aggiungendo poi la possibilità di valutare successivamente la formula del project financing per finanziare gli altri interventi. E ricordando che «Caserta dispone di un patrimonio di edilizia scolastica vetusto che intendiamo ammodernare anche attraverso i fondi del Pnrr». Segnalati disagi intanto anche alla Leonardo da Vinci. Qui a preoccupare i genitori sarebbe l'intonaco ammalorato di un balcone dal quale sono caduti anche dei calcinacci.

«Una settimana fa ho allertato gli uffici tecnici - fa sapere il consigliere di Prima Caserta, Donato Aspromonte, facendosi portavoce delle famiglie - ma non c'è stato ancora nessun intervento da parte del Comune. Così come sto sollecitando da tempo un sopralluogo al plesso dell'infanzia di Vaccheria dove c'è un muretto perimetrale che sta mostrando segni di cedimento». Il problema scuole sarà al centro di una riunione congiunta delle commissioni

Lavori pubblici ed edilizia scolastica già programmata per sabato mattina.
Stanno per ripartire intanto i lavori alla scuola media Giannone. In questo caso si tratta di interventi per il recupero architettonico, impiantistico e statico dell'edificio finanziati dal Miur per un totale di 2.143.900,80 euro. Il cantiere, fermo da fine maggio, pare per ragioni burocratiche e amministrative, dovrebbe essere di nuovo operativo entro una settimana. Piogge permettendo. I lavori erano iniziati nell'ottobre del 2022 e avrebbero dovuto essere completati entro un anno. L'interruzione comporterà ora un prolungamento dell'intervento di almeno sette mesi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA