Trombetti, racconti sul senso della vita

Trombetti, racconti sul senso della vita
di Donatella Trotta
Mercoledì 9 Novembre 2016, 10:22
3 Minuti di Lettura
Guido Trombetti è molto più di un «matematico impertinente». È un uomo a più dimensioni: capace di coniugare le sue (astruse ai più) competenze di autorevole esperto di «proprietà di simmetria delle soluzioni di equazioni alle derivate parziali di tipo ellittico» con passioni culturali, e civili, a largo raggio. Passioni che spaziano dalla letteratura al cinema, dal giornalismo alla musica fino all'impegno per i beni comuni tra università, ricerca scientifica e politica. Perché in fondo, come confessa l'autore stesso nella Nota al suo nuovo libro di narrativa, Sei cose impossibili prima di colazione, appena pubblicato dall'editore Rogiosi (pp. 248, euro 14), e presentato ieri nella sede dell'Università Telematica Pegaso, gremita, Trombetti ha il temperamento estroverso del comunicatore sociale. Ovvero, sente «l'impulso, e quasi la necessità, di comunicare con gli altri... raccontando qualcosa». Ma sempre sul filo di quelle emozioni, o dell'intelligenza emotiva, alla base della «lezione del canarino» di Duddù La Capria: per il quale «la letteratura significa trasmettere attraverso le parole un'emozione».

E Trombetti, uomo dei numeri dotato di senso dell'ironia (basti ricordare il suo carnet di giochi matematici con Giuseppe Zollo I segreti di Pitagora, 2012), sa usare bene anche le parole. Tanto da aver pubblicato oltre 400 articoli su varie testate - tra le quali «Il Mattino» - selezionati nel volume Pigreco Punto Zero (2014), accanto a saggi e libri di fiction.

Non stupisce dunque che, dopo il felice esordio narrativo con i romanzi Quando meno te l'aspetti (2010) e Magellano e il magizete. Storia di viaggi, scoperte e conigli con gli occhi rossi (2014) approdi ora al genere del racconto in questa nuova raccolta che ne racchiude 20, suddivisi tra «verosimili» e «inverosimili». Scansione utile a distinguere tra un gruppo di testi semirealistici, ancorati a Napoli e alle memorie private (e trasfigurate) dell'autore e un altro gruppo, invece, che si inscrive a pieno diritto nel filone del nonsense e del surreale praticati non a caso da un altro matematico illustre, il reverendo Charles Lutwidge Dodgson, alias Lewis Carroll, autore di quell'Alice che ha ispirato il titolo della raccolta di Trombetti. Il quale offre, ai suoi lettori, quadri chiaroscurali di una Napoli in cui spunti autobiografici trascolorano in ritratti di infanzie e gioventù (i ragazzi della ringhiera in «Al Vomero», le storie di «Vincenzino o Sciancatiello»), atmosfere di malaffare («La morte in una stanza») e solitudini metropolitane (il toccante «L'uomo solo»), tra bilanci esistenziali («Il neonato»), incursioni fantastiche («Alessio cavalcava») e una short story tinta di giallo psicologico (la rivisitazione delle parabole di Ettore Majorana e Renato Caccioppoli in «Non il caso, né il tuo Dio»).

Nella seconda parte, il divertissement dell'autore prende corpo in una giostra dove le «cose impossibili» roteano come i ghirigori della «mosca bianca» parlante; scivolano nelle atmosfere liquide de «La città in discesa»; si inanellano nelle stralunate avventure dello scheletro Ernesto goloso di gelati, nei punti di vista diversi offerti da «Cucù», nella spirale ludopatica di «Che barba», nell'ammiccante elogio della creatività e del pensiero divergente in «Lì sapranno cosa fare», nelle simboliche metamorfosi di «Filippo il fatto», nel fulminante «Le sante non sono mai bionde», nella spiazzante emancipazione dai sentimenti di «Imparare a volare», nel didascalico elogio della penombra di «Birzù». Tra sberleffo e malinconia, provocazione e incanto, spicca in questo gruppo il bel racconto allegorico «Giromondo», dove la visionarietà dell'autore adombra domande sul senso ultimo e penultimo della vita, e del tempo.