Parigi, dopo il tramonto e prima dell’alba

Parigi, dopo il tramonto e prima dell’alba
di Marco Chiappetta*
Sabato 21 Novembre 2015, 13:25 - Ultimo agg. 16 Novembre, 11:27
7 Minuti di Lettura

PARIGI, novembre 2015. «Venerdì 13» è il titolo di una famosa serie di film horror e, quanto è successo in questo orribile giorno dal titolo macabro, è l’ultimo seguito di una saga orrorifica che sembra non avere fine, ma che ha già stancato tutti.

La morte ha colpito quasi a ciel sereno, perché la guardia si era abbassata e gli orrori dello scorso gennaio gettati nel cestino come giornali vecchi e ingialliti. Le bestie selvagge che hanno ucciso la gioia di vivere di innocenti il cui crimine era divertirsi hanno colpito il cuore di un’Europa che ha da poco saputo di avere un tumore troppo a lungo trascurato.

Il male è dentro casa, ha la stessa nazionalità delle vittime, risponde allo stesso tricolore con cui le vite spezzate sono ora onorate. Sotterrato così in fondo, sepolto laddove sembra non vederlo, ma è lì che le radici crescono, già malate e mortifere, strangolando tutto quello che toccano. È la guerra, parola brutta e odiosa, ma alla quale bisogna abituarsi. Non mi dispiace di non avere una testimonianza scioccante di venerdì 13 novembre.

Non ero in strada, per un caso fortuito e per una pigrizia insolita per essere venerdì sera io e la mia ragazza eravamo a casa pronti a vedere proprio un film horror, secondo un rituale domestico abusato, ma non ci aspettavamo tanto quando gli schermi ci hanno offerto il più feroce e sanguinoso e purtroppo autentico degli spettacoli. E poi una notte di incubi e angosce, la porta chiusa a plurime mandate, un giorno intero chiusi in casa come topi assaporando quel tipo di esperienza raccontato mille volte dai nostri nonni, il silenzio funerario di un condominio e di un quartiere (Montmartre) solitamente movimentato e incasinato fino a causare insonnia, l’orrore moltiplicato dei social e delle televisioni (unica distrazione possibile in un giorno in cui era impossibile distrarsi altrimenti), tutto ciò ha formato un mosaico di rassegnazione e abitudine al male che è la vera radice di questo ennesimo lutto che portiamo dentro, il nostro cancro personale.

Ma oggi non abbiamo rinunciato alla libertà e alla gioia di vivere, e con la morte nel cuore abbiamo deciso di uscire e respirare l’aria parigina, in una domenica quasi primaverile, in cui persino i turisti sembrano più taciturni e meno molesti, e la gente nei café, sulle terrazze, nel métro, pochi e muti, hanno sguardi cupi e infiniti silenzi e brevi parole e immense solitudini. Passiamo per la Place de la République, per la seconda volta in un anno lucernario di chi piange la Francia sconfitta, e quei luoghi dell’11° arrondissement, che mi avevano accolto quattro anni fa al mio arrivo a Parigi e dove tanta giovinezza è trascorsa in notti baudeleriane, sempre così pieni di gioia e vita, e oggi così infinitamente tristi con le transenne della polizia, gli omaggi floreali e le candele spente e biglietti dell’umanità di passaggio, i turisti alla ricerca di un istantaneo successo su Instagram o di un ricordino del loro viaggio, le lacrime vicino a un bar di chi conosceva una delle vittime.

Presso la statua della piazza, dedicata alla gloria della Repubblica francese, un bambino musulmano con una bandiera della Francia e sua madre con la bandiera algerina si riparano con un ombrello di verità dalla pioggia dei pregiudizi.

A pochi passi, sul Boulevard Voltaire, il Bataclan e il suo cartellone della serata tragica si intravedono tra le foglie di un giardino circostante, così come il terribile vicolo in cui cadaveri venivano trascinati dai sopravvissuti, là dove da un’alta finestra una donna preferiva stare in bilico sul vuoto che finire crivellata nella carneficina fatta in nome di un Allah diverso, sconosciuto e per nulla «akbar», per nulla grande. È una passeggiata quasi macabra e surreale, in luoghi che una trentina d’ore fa erano pieni di rumore, morte e strazio, oggi tranquilli e pacifici, insospettabili, visitati come musei dell’orrore, come un campo di concentramento ormai innocuo in cui il male è passato e scomparso lasciando una pace beffarda e illusoria.

Parigi non brucia come l’idiota messaggio delle bestie neonaziste e nemmeno come nella poesia di Nazim Hikmet, ma brucia della passione, della cultura, della joie de vivre e del bonheur che l’hanno resa una città dai mille volti e dalle mille vite. Molti negozi sono chiusi, i cinema restano al buio e i concerti muti, senza musica né spettatori, ma a poco alla volta la gente esce, respira, parla e vive, e riattiverà l’orologio della vita, con i suoi riti sociali, il divertimento e il lavoro, perché non si piegherà alla morte e alla paura. Resisterà, come ha fatto coi primi nazisti, settant’anni fa. Come dopo Charlie Hebdo, dieci mesi fa.

Sarà ancora più dura, ora che tutti siamo coinvolti, ora che morire è più facile di dormire. Le bestie del sedicente stato islamico (scritto in minuscolo perché minuscoli sono) hanno attaccato la sedicente città dell’abominio e della perversione perché per loro andare allo stadio, bere alcol, assistere a un concerto rock, andare a cena fuori sono i simboli della routine di un paese felice e civilizzato, certo perversa per chi crede che uccidere e morire in nome di bugie sia un valore.

È sempre una guerra sociale, e prima ancora che le indagini siano complete, posso esprimere la mia quasi certezza, come per gli attentati di Charlie Hebdo, che chi ha commesso tali atrocità vive in seno alla stessa società francese, ha origini remote certo ma è francese, o almeno tanto radicato in questo paese da conoscerne e odiarne gli ingranaggi, vive ai margini di banlieue dimenticate che sono ghetti in cui l’integrazione, forse anche a causa dei francesi stessi, è impossibile se non con la gente della stessa risma, ugualmente frustrata e repressa.

Per loro il jihad deve essere qualcosa che li riscatti dalla vita di miseria e frustrazione che vivono a pochi chilometri di distanza dalla “perversa” movida degli aperitivi, dal lusso e dalla cultura della Ville Lumière, ciò che gli è stato vietato o che non hanno mai voluto. Vivono separati in casa, come stati interni uccisi da questioni arcane, una Gaza culturale senza muri se non quelli del pregiudizio sociale. La strage di venerdì, più di quella di gennaio (che, cinicamente, ci sembra quasi una bazzecola), non farà, purtroppo, che aumentare queste scissioni, fomentando l’odio e facendo proprio il gioco di terroristi che ci vogliono coinvolti in una guerra civile, cane mangia cane.

È in questo massacro intellettuale, ambito dagli sciacalli della destra d’Italia cui fa capo il medievale signor Salvini, che rischiamo di soccombere. Così come è squallido, fuori luogo, l’invito al cinismo e all’ipocrisia di chi critica l’empatia di questi giorni in rapporto al presunto oblio degli altri paesi colpiti dai nuovi nazisti. No, cari ipocriti e cinici, nessuno ignora Beirut, Tunisi, Ankara e l’aereo di Sharm, ma è umano, storico, lapalissiano, che proprio come la morte di un proprio parente ci tocchi più di quella di uno sconosciuto, così il dramma di un paese così vicino, di un continente piccolo e caldo come il nostro, ci sconvolga più di ciò che accade in paesi di cui molti hanno bisogno di una ricerca su Google per conoscere ubicazione geografica, usi e costumi. Le vite umane non hanno un peso etnico sulla bilancia, ma l’orrore in seno all’Europa patria di civiltà e democrazia fa certo più scalpore ed empatia di paesi a cui il perenne stato di guerra e tensione e inumane follie incivili appena raccontate dai media ci hanno abituati a una naturale, ovvia, rassegnata indifferenza al male del mondo non per forza colpevole.

Parigi resisterà, anche se ora tante sue famiglie sono come tavoli con gambe mozzate, e le voci sono roche o senza fiato, Parigi resisterà e vivrà e combatterà. Ancora una notte è calata, ma già un’altra alba sorge, in questa città che vogliono cimitero e prigione, ma che non smetterà mai di credere al trinomio di valori che accompagna il suo tricolore. Theodor Adorno disse che dopo Auschwitz era impossibile fare della poesia, ma si sbagliava, perché si è continuato a fare poesia dopo Auschwitz, dopo il Vietnam, dopo le Torri gemelle, dopo Charlie Hebdo, e si continuerà a fare poesia, già da oggi e tutti i giorni, anche dopo il 13 novembre. Paris Akbar!

_______

*Lettere moderne. Uni.NA Federico II Napoli

Université Paris Diderot - Paris 7 Études cinématographiques

Université Sorbonne Nouvelle - Paris 3

Études cinématographiques et littérature comparée · Parigi (prog. Erasmus)

© RIPRODUZIONE RISERVATA