«ll decreto Campi Flegrei oscura i rischi delle case»

ll sindaco di Pozzuoli: "Investire di più in monitoraggio e sicurezza edilizia"

«ll decreto Campi Flegrei oscura i rischi delle case»
«ll decreto Campi Flegrei oscura i rischi delle case»
di Nello Mazzone
Martedì 28 Novembre 2023, 07:20
3 Minuti di Lettura

La possibile risalita di magma nelle viscere della caldera flegrea, scenario solo ipotizzato nella relazione della Commissione Grandi Rischi ma al momento senza evidenze scientifiche di conferma, tiene in allerta i vulcanologi mentre i sindaci sono alle prese con gli emendamenti bocciati del decreto Campi Flegrei. Su questo punto è stato chiaro soprattutto il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, che si tiene in costante contatto con l'Ingv, l'Osservatorio Vesuviano e il dipartimento nazionale di Protezione civile.

«Mentre a livello scientifico si rincorrono notizie vere o presunte, la posizione di monitoraggio costante senza particolari emergenze tenuta dall'Osservatorio Vesuviano ci pare la più solida e quella più condivisa sottolinea il sindaco di Pozzuoli, Manzoni -.

La mia principale preoccupazione in questo momento riguarda, invece, soprattutto la mancata approvazione dell'emendamento sul sisma-bonus, particolarmente importante per l'edilizia privata di Pozzuoli».

Il primo cittadino flegreo teme, in particolare, che la mancata copertura con fondi pubblici degli interventi di zonazione degli edifici privati e i conseguenti interventi di messa in sicurezza possano in qualche modo essere un problema per Pozzuoli e per i Campi Flegrei.

Del resto anche i sindaci di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione e di Quarto, Antonio Sabino, hanno più volte chiesto al ministro della Protezione civile Nello Musumeci di potenziare la dotazione organica degli uffici comunali di protezione civile, con l'assunzione «con contratti a termine almeno triennali» di nuovi tecnici, e di poter istituire il sisma-bonus. Per le assunzioni per 24 mesi dei tecnici l'hanno spuntata. Mentre per il sisma-bonus è stato bocciato l'emendamento. Manzoni auspica «un reinserimento di questo comma nel testo definitivo della legge in sede di conversione» e sulla stessa lunghezza d'onda dei sindaci si esprimono anche i deputati del Movimento 5 Stelle Ilaria Fontana ed Antonio Caso.

Video

«Il decreto Campi Flegrei si occupa quasi esclusivamente degli effetti sismici del bradisismo e poco della prevenzione e mitigazione del rischio vulcanico dicono in una nota congiunta i due parlamentari M5S -. Con oltre 30 emendamenti, in Commissione Ambiente abbiamo provato a migliorarlo, ma il Governo e la maggioranza hanno finora bocciato quasi tutte le nostre proposte. Governo e maggioranza hanno detto una serie di no. Dal sisma bonus, al potenziamento della rete di monitoraggio marino, dall'analisi di vulnerabilità al monitoraggio strutturale di edifici e infrastrutture. Abbiamo chiesto di effettuare le verifiche di vulnerabilità dei fabbricati entro 90 giorni dalla conversione in legge del decreto, ma anche su questo abbiamo ricevuto un rifiuto». Caso e Fontana, poi, evidenziano che in questo momento non si deve cedere a nessuna forma di allarmismo ingiustificato, ma dicono anche che «non si può assolutamente sottovalutare il problema».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA