Vaccini bambini 5-11 anni, domani partenza a Napoli: parco giochi alla Mostra d'Oltremare

Vaccini bambini 5-11 anni, domani partenza a Napoli: parco giochi alla Mostra d'Oltremare
di Maria Chiara Aulisio
Mercoledì 15 Dicembre 2021, 12:15 - Ultimo agg. 16:43
4 Minuti di Lettura

Tutto pronto per ricevere i bambini - dai 5 agli 11 anni - che, a partire da domani mattina, potranno sottoporsi alla vaccinazione. Alla Mostra d'Oltremare, nell'area di accoglienza, è già in fase di allestimento un parco giochi dove i piccoli potranno intrattenersi in attesa che arrivi il loro turno. Attenzione: almeno per il momento i percorsi vaccinali di grandi e piccini rimarranno separati. Partiamo dall'hub di Fuorigrotta: nel primo giorno di campagna anti Covid - e lo stesso varrà anche per sabato - la Mostra sarà aperta dalle 9 alle 18. Venerdì 17, invece, dalle 14 e fino alle 18. Orari - vale la pena ribadirlo - in cui avranno accesso solo ed esclusivamente i bambini. Gli adulti, nel rispetto di questo calendario, potranno vaccinarsi venerdì mattina fino alle 14. Poi l'accesso sarà consentito solo a chi non ha più di 11 anni, naturalmente accompagnato da un genitore. Via libera anche nei centri vaccinali pediatrici presso i Distretti sanitari di base. Anche in questo caso domani l'orario di apertura sarà dalle 9 alle 18. Successivamente - dal lunedì al venerdì - dalle 14 alle 20, mentre il sabato solo dalle 9 alle 14. Il vaccino - fa sapere l'Asl Napoli 1 - potrà anche essere somministrato presso gli studi dei pediatri che hanno scelto di aderire alla campagna anti Covid. 

Lo stesso discorso vale anche per gli istituti scolastici, ma al momento è uno solo il dirigente che ha dato parere favorevole alla possibilità di immunizzare i bambini all'interno della stessa scuola. Si tratta dell'istituto comprensivo Vittorino da Feltre di San Giovanni a Teduccio, nella zona orientale, che si prepara a ospitare l'hub vaccinale nella palestra dell'istituto, in via Sorrento, nel cuore del rione Villa.

Il dirigente ha messo a disposizione gli spazi non solo per i propri studenti, ma anche per quelli di altre scuole della zona. Sono giorni, infatti, che Valeria Pirone è in attività per organizzare l'accoglienza. L'obiettivo è quello di offrire ai bambini le condizioni migliori per sottoporsi al vaccino e, soprattutto, evitare tempi di attesa. Al momento la scuola coordinata dalla professoressa Pirone è l'unica ad aver accettato l'invito della Asl a mettere a disposizione la struttura per immunizzare gli scolari. Nei prossimi giorni ad aderire potrebbero essere anche altri capi di istituto. 

Video

Al momento l'attesa è di circa 3mila bambini anche se è difficile stabilire un numero preciso visto che non è necessaria alcuna prenotazione. In ogni caso «la Asl Napoli 1 Centro - spiega il direttore generale Vaccini bambini - se dovesse essere necessario, è pronta a incrementare e caratterizzare ancor di più la rete dei punti vaccinali, conservando ovviamente la possibilità di accedere senza prenotazione». Bambini avanti tutta, dunque. L'immunizzazione avverrà con il Pfizer in due dosi da somministrare a tre settimane di distanza. La dose sarà ridotta di un terzo rispetto agli adulti. 

L'Ordine dei Medici, e la Asl Napoli 1 Centro, in collaborazione tra loro, e grazie alla disponibilità offerta da numerosi medici volontari in pensione, hanno attivato un numero verde per rispondere a ogni quesito di natura strettamente medico-scientifica per i genitori che si apprestano a decidere di vaccinare i propri figli. Il numero verde 800.95.44.27 è operativo, dalle 9 alle 14, dal lunedì al venerdì. Prosegue intanto l'attività del servizio di ascolto telefonico Sostegno psicologico in funzione dallo scorso mese di ottobre ai numeri: 081/2549083, 081/2549283 e 081/2548410. Da oggi consulenze gratuite anche per tutti quei genitori che nutrono dubbi e perplessità rispetto alla vaccinazione pediatrica. Chiamando questi numeri (dal lunedì al venerdì - ore 9/13), via libera al supporto psicologico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA