Un milione di visitatori per il Museo Afro-Americano

Un milione di visitatori per il Museo Afro-Americano
di Luca Marfé
Martedì 21 Febbraio 2017, 21:39
3 Minuti di Lettura
WASHINGTON DC - Il Museo Nazionale di Storia e Cultura Afro-Americana non è soltanto un museo: è un viaggio negli occhi di milioni di persone, è un sentiero lungo centinaia e centinaia di anni feroci, è un’esperienza tormentata ma necessaria, è un cordone di vite maltrattate, di donne e uomini che si tengono per mano, è l’America chiamata a fare i conti con se stessa. E, in un tempo in cui la cultura si muove con una certa fatica un po’ dappertutto, proprio qui, proprio nel Paese che sul fronte culturale non vanta nemmeno un ministero dedicato (negli Stati Uniti c’è un più modesto sottosegretariato e nient’altro), a meno di 6 mesi dalla sua apertura questo nuovo nucleo di meraviglia e sofferenza taglia già il traguardo del milione di visitatori. Non solo. Perché la vera e propria marea di interesse non accenna a calare. Al contrario, cresce di giorno in giorno. I primi biglietti disponibili per visitarlo? Il sito web del museo se la ride e vi rimanda a maggio. Tutto esaurito manco fosse un concerto dei Coldplay. E, tornando subito seri, tutti ad ascoltare il richiamo della Storia, tutti preda di un unico gigantesco desiderio: provare a capire che cosa abbia significato e che cosa continui a significare essere neri in questo Paese.
 
 

Il progetto

Un sogno lungo 100 anni e più. Un sogno che era rimasto tale fino al 24 settembre scorso, giorno in cui le parole di Barack Obama hanno spalancato le porte di una storia mai così vicina, mai così a portata di mano.
Un progetto realizzato, come spesso accade negli Stati Uniti, grazie all’iniziativa di pochi che, attraverso il loro attivismo e le loro fondazioni, sono riusciti ad incastrare alla perfezione i tanti tasselli di questo straordinario capolavoro. Su tutti gli altri, emerge il nome di Oprah Winfrey. La popolare conduttrice statunitense, a queste latitudini vera e propria leggenda della televisione ma anche della filantropia, infatti, ha contribuito attraverso la sua fondazione con un assegno da 21 milioni di dollari. Fondamentale, evidentemente, anche l’impulso dell’oramai ex-inquilino della Casa Bianca che non si è limitato soltanto a metterci la faccia in occasione dell’apertura, ma che ha contribuito in maniera decisiva ad assegnare alla Comunità afro-americana lo spazio nel cuore del National Mall dove ha preso poi forma l’architettura impossibile del museo. Un dettaglio non di poco conto visto che escludere eventualmente questo progetto da quella che è l’area istituzionale più prestigiosa di Washington D.C., non a caso sede di tutti gli altri grandi musei e monumenti, avrebbe rappresentato un’ulteriore forma di discriminazione nei confronti di un tema già di per sé così delicato e complesso. E invece, eccolo lì. Colossale meraviglia di intagli color rame ad una manciata di passi da quell’obelisco attorno al quale, il 28 agosto del ’63, 200mila e più persone si radunarono per ascoltare quel “I have a dream” di Martin Luther King che fece la Storia.

Le atmosfere, i volti

5 piani, di cui uno sotto terra, pieni zeppi di volti. E 120mila metri quadrati di storie, di nomi e di cognomi.
Si parte dal basso, da un passato, atroce, non così lontano. Si scalano i diversi livelli fino al quarto, fino ai Grandi del nostro presente più significativo. E così, vi ritroverete a riflettere impietriti dinanzi ad un vecchio collare di metallo per bambini schiavi o ad un cappuccio di seta bianca firmato Klu Klux Klan. Terrificante, ma indispensabile. Vi capiterà di ritrovarvi occhi negli occhi con Lincoln, ascolterete le parole del sogno di Martin Luther King, saltellerete su un ring al fianco di Muhammad Ali. Lungo un sentiero di radici che sanguinano ancora, ripercorrerete il cammino difficile di una bandiera a stelle e strisce che ne ha viste tante, troppe. Ma che, proprio grazie a donne e uomini come James Brown, Aretha Franklin, Arthur Ashe, Carl Lewis, Michael Jordan e Barack e Michelle Obama, ha saputo fronteggiare se stessa. Milioni e milioni di protagonisti, più o meno noti, di un’America che, senza questi ricordi, senza questo strascico di dolore, non avrebbe mai potuto essere l’America che conosciamo oggi.
E invece è proprio lei, l’America. Nonostante tanto, nonostante tutto. Grazie a ciascuno di loro.
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA