Da Sony una nuovo grandangolo dalle prestazioni eccezionali

Grazie a un range focale senza precedenti F4 G offre prestazioni ottiche superiori

Il nuovo grandangolo Sony
Il nuovo grandangolo Sony
di Guglielmo Sbano
Giovedì 19 Gennaio 2023, 09:43
4 Minuti di Lettura

Sony irrompe nella categoria degli obiettivi zoom standard con l’introduzione di un super grandangolo full-frame che racchiude in un corpo leggero e compatto un range focale di 20-70mm e un’apertura F4 costante lungo tutta l’escursione.

Combinando la grande qualità d’immagine della serie G Lens a un Af veloce e preciso (anche nel tracking), e un design che assicura massima mobilità, il nuovo obiettivo si presta a diversi tipi di creator e contenuti, dai vlog ai film fino agli scatti di ritratti e paesaggi.

Grazie a un range focale senza precedenti, che copre da 20 a 70mm, e un’apertura F4 costante, l’obiettivo Fe 20-70 mm F4 G offre prestazioni ottiche superiori, in un formato estremamente leggero e a prova di ingombro.

Merito dell’avanzata tecnologia dei motori lineari Xd (extreme dynamic) di Sony ​che, sommata al corpo mirrorless compatto, si traduce in un’ottima qualità d’immagine in qualsiasi situazione, a qualsiasi lunghezza focale.

Le tecnologie all’avanguardia del marchio giapponese, sono il segreto per concentrare la qualità d’immagine G Lens in un obiettivo sorprendentemente compatto e leggero. Formato da due elementi, Aa (asferici avanzati), un elemento asferico standard, tre elementi Ed (extra-low dispersion) e un elemento asferico Ed, l’evoluto schema ottico corregge contemporaneamente le aberrazioni cromatiche e sferiche, raggiungendo prestazioni eccellenti lungo tutto il range focale. La messa a punto dei trattamenti conferisce alla struttura ottica un’elevata resistenza a luce parassita ed effetti fantasma, a tutto vantaggio del contrasto e della chiarezza. La sfocatura artistica dello sfondo, frutto dei sensori d’immagine full-frame, è ulteriormente accentuata da un diaframma circolare a 9 lamelle e dall’aberrazione sferica ottimizzata, per immagini di qualità sempre molto elevata.

Per semplificare l’inquadratura di piccoli oggetti e la scelta dell’angolazione, la distanza di messa a fuoco minima cosentita dalle nuove lenti è pari a 0,3 metri con il grandangolo e 0,25 metri con il teleobiettivo, utilizzando l’Af. L’ingrandimento massimo di 0,39x, inoltre, è sinonimo di primi piani dinamici e ricchi di dettagli. Il gruppo di messa a fuoco dell’obiettivo è alimentato da due degli ultimissimi motori lineari Xd di Sony, che rendono il funzionamento rapido, silenzioso e anti-vibrazione. La potenza è considerevolmente migliorata rispetto ai precedenti modelli, con un aumento della velocità dell’Af del 60%. Anche il tracking è due volte più efficiente rispetto al passato, per seguire i soggetti in movimento con continuità, affidabilità e precisione. Una specifica che consente di eseguire scatti continui di soggetti in movimento anche a 30 frame al secondo con il corpo macchina Alpha1 e di registrare video fluidi con un frame rate elevato.

Nelle fotocamere Alpha, la stabilizzazione dell’immagine in modalità Active si dimostra altamente efficace a 20mm di focale (super grandangolo) e permette di annullare l’effetto mosso, senza penalizzare l’angolo di campo. Anche i video girati a mano libera e camminando risulteranno privi di tremolii e interferenze.

La messa a fuoco è un aspetto particolarmente cruciale nella ripresa di video ad alta risoluzione in 4k o in 8k. Usato con i dispositivi della serie Alpha, l’obiettivo Fe 20-70mm F4 G è in grado di raggiungere una messa a fuoco precisa e tracciare in modo fluido anche i soggetti in movimento rapido.

Dal punto di vista strutturale, l’obiettivo è resistente a polvere e umidità e l’elemento anteriore dell’ottica è trattato con un rivestimento al fluoro che respinge acqua, unto e altre contaminazioni. La disponibilità sul mercato del  nuovo zoom Fe 20-70 mm F4 G è prevista per il prossimo febbraio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA