La Mistery Box di Shein presa di mira dagli hacker

Shein è una delle app per lo shopping più popolari al mondo

La Mistery Box di Shein presa di mira dagli hacker
La Mistery Box di Shein presa di mira dagli hacker
di Guglielmo Sbano
Mercoledì 15 Maggio 2024, 17:30
3 Minuti di Lettura

Shein è una delle app per lo shopping più popolari al mondo. È infatti la seconda app per lo shopping più scaricata a livello globale, con oltre 251 milioni di download. La piattaforma di e-commerce viene cercata su Google più frequentemente di marchi importanti come Nike e Adidas.
Shein ha guadagnato popolarità per i suoi capi di abbigliamento economici e i prezzi ridotti; tuttavia, oltre alle critiche che ha dovuto affrontare per il suo scarso rispetto dei diritti umani, secondo un rapporto del Time l’azienda è stata sfruttata dai criminali informatici in vari modi, tra cui l'uso di false carte regalo su Instagram e siti web contraffatti.
Una ricerca condotta da Jeremy Fuchs di Check Point Software, mette in evidenza come i ricercatori di Harmony Email abbiano individuato hacker che impersonano Shein nel tentativo di impossessarsi delle credenziali degli utenti. Nel corso dell'ultimo mese, essi hanno identificato più di 1.000 di queste e-mail fraudolente.
 

L'e-mail sostiene di provenire dal servizio clienti Shein e riporta un oggetto allettante: "Verifica ordine Shein".

Ma un'occhio più attento rivela un segnale d’allarme: l'indirizzo e-mail del mittente non corrisponde a quello ufficiale di Shein. L'e-mail annuncia con entusiasmo che l’utente ha ricevuto una scatola misteriosa da Shein. Tuttavia, il link incluso non porterà un regalo a sorpresa, ma condurrà a un falso sito web progettato per sottrarre le informazioni personali degli utenti (un sito di raccolta di credenziali).

Questo tipo di tentativo di phishing è piuttosto diffuso. Si fa leva sull'entusiasmo dell'utente sostenendo che ha vinto un premio e utilizza il nome del marchio popolare "Shein" per guadagnare la sua fiducia. Tuttavia, un utente attento può facilmente individuare la truffa: è importante controllare l'indirizzo e-mail del mittente (non dovrebbe essere composto da lettere casuali) e verificare che i link portino a pagine web Shein legittime.
 
Come in altri tentativi di phishing, precisa Jeremy Fuchs, i criminali informatici cercano di sfruttare marchi popolari e tendenze del momento per trarre in inganno gli utenti. Questa volta sfruttano il marchio popolare Shein.
Ci sono diversi segnali che indicano che l’e-mail in questione non è legittima. In primo luogo, c'è un forte senso di urgenza che ruota attorno all'offerta della "mystery box", pensata per creare eccitazione e spingere l'utente a cliccare. Un altro indizio è l'indirizzo e-mail stesso, composto da un insieme di lettere casuali non riconoscibili al cui interno non si troverà nulla che riconduce al marchio Shein. Infine, il link contenuto nell'e-mail non porterà a una pagina web ufficiale di Shein, ma a un sito web fraudolento progettato per sottrarre le informazioni.
Nel corso dell’ultimo mese i ricercatori di Check Point hanno assistito a oltre 1000 attacchi di questo tipo. Per questo le raccomandazioni principali sono:
 
  • assicurarsi di non cliccare su link provenienti da siti web il cui indirizzo non è quello ufficiale e controllate la fonte dell'e-mail;
  • controllare l'indirizzo del sito web e il nome del mittente per verificare la presenza di errori di ortografia e punteggiatura su siti web che sembrano reali;
  • verificare che l'e-mail sia priva di errori di ortografia, prestando attenzione alla lingua utilizzata nell’email.

© RIPRODUZIONE RISERVATA