Accorpamento scolastico, i docenti del Ruggero II alzano la voce

«Stupiti dalla delibera della Giunta del Comune di Ariano Irpino sul dimensionamento scolastico»

Accorpamento scolastico, i docenti del Ruggero II alzano la voce
Dura critica dei docenti dell’Istituto Ruggero II all’indirizzo della civica amministrazione per una delibera sul dimensionamento scolastico. ...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Dura critica dei docenti dell’Istituto Ruggero II all’indirizzo della civica amministrazione per una delibera sul dimensionamento scolastico.

«Restiamo stupiti - si legge nella nota dei docenti - dalla lettura della delibera della Giunta del Comune di Ariano Irpino sul dimensionamento scolastico». In pratica l’esecutivo avrebbe ignorato la realtà rappresentata dal Ruggiero II, facendo proposte di eventuali accorpamenti non comprensibili ai fini dell’offerta scolastica.

«Il nostro Istituto, nato più di una decina di anni fa, dalla fusione dell’ITC Gaetano Bruno e I.M. Guido Dorso, dopo un’iniziale e fisiologica fase di adattamento – scrivono i docenti - è riuscito a costruirsi un’identità forte unendo proficuamente indirizzi diversi che, andando incontro alle molteplici necessità del territorio, fanno sì che lo stesso venga ad essere percepito da studenti e famiglie come un punto di riferimento unitario per l’erogazione di una più che discreta quota di offerta formativa presente sul territorio arianese e limitrofo.

Tralasciando le considerazioni sulla lettura, evidentemente superficiale, delle Linee Guida emanate dalla Regione Campania sul dimensionamento scolastico, per ragioni di mera opportunità, avremmo sicuramente auspicato un atteggiamento di maggiore equilibrio e imparzialità da parte delle istituzioni locali nei confronti della nostra categoria professionale».

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino