Palazzo Orsini ospita il penultimo appuntamento del Raid Festivals 2023

Raid Festivals ospiterà Come as you are: l'arte nuda da ogni pregiudizio

Compagnia movimento danza
Penultimo appuntamento a Palazzo Ducale Orsini di Solofra con Ra.I.D. Festivals 2023, la rassegna interregionale di danza contemporanea, realizzata con il sostegno del Comune di...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Penultimo appuntamento a Palazzo Ducale Orsini di Solofra con Ra.I.D. Festivals 2023, la rassegna interregionale di danza contemporanea, realizzata con il sostegno del Comune di Solofra e il riconoscimento del MiC.


Venerdì 13 ottobre, alle 20.30, tocca alla Compagnia napoletana Movimento Danza, una delle prime e più longeve realtà italiane di danza contemporanea, in «Il canto delle mani» di Gabriella Stazio. In scena una coreografia in cui contaminazioni, connessioni, moltiplicazioni, sovrapposizioni e presenze simultanee convivono nel medesimo spazio/tempo. Il ritmo della danza si gioca in un susseguirsi di immagini che si compongono e si scompongono in una linea di continuità non tanto logica, quanto analogica.


Subito dopo sarà la volta della Compagnia romana Atacama in «Anime», coreografia di Patrizia Cavola e Ivan Tru. L'input di questa creazione è il concetto di abitare, partendo dalla relazione che l'essere umano instaura con lo spazio che vive e studiando, al tempo stesso, l'influenza che la storia e le caratteristiche del luogo hanno sulla persona che lo attraversa. L'abitare come condizione essenziale dell'esistenza umana che non è solo uno stare, ma anzitutto un esserci. La poesia del luogo in dialogo con la poesia del corpo. Una creazione che trova la sua identità nel site specific.


RAID FESTIVALS OSPITA COME AS YOU ARE: L’ARTE NUDA DA OGNI PREGIUDIZIO Prosegue anche «Come as you are: l’arte nuda da ogni pregiudizio», progetto speciale MiC 2023, messo in piedi da Borderline Danza. Per la sezione teatro, domani sera, giovedì 12 alle 21, al Teatro 99 Posti di Mercogliano l’omaggio a Sarah Bernhardt IN-ITINERE con Tiziana Petrone, Hilde Grella e Paolo Capozzo. A cento anni dalla morte della celebre attrice teatrale, famosa per aver anticipato il moderno concetto di «star», lodata dalla critica e adorata dal pubblico, lo spettacolo ripercorre le doti di un talento per le arti figurative fuori dal comune. Venerdì 13 ottobre alle 19.30, per la sezione danza, a Palazzo Orsini la performance «Pink Lady» di Virginia Spallarossa.

Danzatrice, coreografa e performer, si forma professionalmente presso il Teatro alla Scala di Milano e l’Académie Princesse Graçe di Montecarlo; sposa la danza contemporanea studiando con i principali maestri di Release technique. Dal 2007 è danzatrice e assistente della compagnia internazionale Déjà Donné.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino