Il mal di testa non è una scusa, lo dice l'Oms: «Le donne 3 volte più colpite degli uomini: hanno emicranie più forti, frequenti e durature»

Servono percorsi dedicati al paziente emicranico declinati in relazione alle specificità del genere femminile

Il mal di testa non è una scusa, lo dice l'Organizzazione Mondiale della Sanità: «Le donne tre volte più colpite, servono percorsi dedicati»
Un allarme proveniente direttamente dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e riguardante una delle patologie più diffuse, la terza più frequente e la...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Un allarme proveniente direttamente dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e riguardante una delle patologie più diffuse, la terza più frequente e la seconda più disabilitante: il mal di testa. Nonostante spesso si accusino le donne di utilizzarlo come scusa, tanto da farlo diventare un luogo comune, è un dato di fatto che la patologia prediliga nettamente il sesso femminile con un rapporto donna-uomo pari a 3:1.

Le donne, inoltre, sperimentano episodi di emicrania più frequenti, di maggiore intensità e durata e hanno un maggiore numero complessivo di comorbilità con maggiori implicazioni negative sulla qualità della vita. Ciononostante, anche in quelle Regioni italiane in cui sono attivi percorsi dedicati al paziente emicranico, questi non vengono declinati in relazione alle specificità del genere femminile. 

 

 

L'evento dedicato al tema

È dedicato a questo tema un incontro che si terrà alla Camera dei Deputati (Sala «Giacomo Matteotti» di Palazzo Theodoli-Bianchelli) il prossimo mercoledì 31 gennaio. L'evento, promosso da Fondazione Onda - Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, in collaborazione con Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee (Anircef) e con il patrocinio di Al.Ce. Group Italia - CIRNA Foundation Onlus, sarà anche l'occasione per condividere i principali risultati di un percorso di consenso volto a tenere conto delle peculiarità dei cicli femminili e di alcuni aspetti specifici di genere per una presa in carico tempestiva, appropriata, integrata ed efficace delle pazienti.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino