«Book, wine and food» a Castelvenere lo start con l'opera di Ossorio

La rassegna letteraria in sedici incontri

«Book, wine and food» a Castelvenere lo start con l'opera di Ossorio
Parte oggi alle 18 a Castelvenere, il centro più «vitato» della Campania, la rassegna letteraria in sedici incontri «Book, wine and food», durante...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Parte oggi alle 18 a Castelvenere, il centro più «vitato» della Campania, la rassegna letteraria in sedici incontri «Book, wine and food», durante la quale sarà possibile dialogare con autori e autrici di spicco del panorama contemporaneo italiano degustando vino e prodotti locali. Il tutto presso «Seduta 1807», lo spazio dell'azienda agricola «Ca'Stelle Viticultori in Castelvenere» (strada nazionale Sannitica, 48) dedicato al wine and food tasting.

La rassegna andrà avanti con incontri mensili fino ad ottobre 2024 : un'occasione, sottolineano i promotori, per vivere esperienze culturali e gastronomiche uniche e irripetibili grazie alla presentazione delle ultime pubblicazioni degli ospiti scelti dal direttore artistico e giornalista Antonio Corbisiero.

La rassegna si aprirà con la presentazione del libro «I bambini del maestrale» (edito Neri Pozza) di Antonella Ossorio, che accende i riflettori sulla storia dell'educatrice italiana Giulia Civita Franceschi (1870-1957) e la nave asilo Carracciolo per «scugnizz» napoletani avvenuta quasi novant'anni fa. A moderare l'incontro, ci sarà l'autore Alfonso Sarno.

Alla rassegna, che vede in prima linea l'associazione Artea di Mercato San Severino, collaborano il Comune di Castelvetere (con il patrocinio), Sef Consulting, l'Associazione Italiana Cuochi, l'Albergo D'Onofrio, l'azienda agricola «Ca' Stelle-Viticultori in Castelvenere», la libreria «Contro Vento» e lo chef Ubaldo Pucillo.
 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino