La “Vite a raggiera” del Taburno nel registro ministero Agricoltura

Ad annunciarlo il senatore di Fratelli d'Italia Domenico Matera

La vite a raggiera
«Nel registro nazionale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali del ministero dell'Agricoltura arriva l'iscrizione della 'Vite a...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

«Nel registro nazionale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali del ministero dell'Agricoltura arriva l'iscrizione della 'Vite a raggiera' del Taburno».

Ad annunciarlo è il senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera, presidente del Comitato per la legislazione del Senato che aggiunge: "Si tratta di un prezioso riconoscimento per il nostro territorio poiché il registro ha lo scopo di valorizzare e tutelare il paesaggio rurale e le sue pratiche agricole, ed in tal senson la 'Vite a raggiera' ha antichissime origini storiche pur continuando a svolgere un forte ruolo culturale per la comunità di Solopaca e del Taburno".

"Il patrimonio agroalimentare del Sannio - conclude Matera - continua ad ottenere riconoscimenti importanti che certificano la grande attenzione di cui gode a livello nazionale. Per questo motivo, voglio ringraziare il ministro Lollobrigida".

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino