Parroco muore mentre celebra un funerale, il dolore dei fedeli

Parroco muore mentre celebra un funerale, il dolore dei fedeli
Benevento. «Scusate ma mi sento mancare». Queste sono state le ultime parole pronunciate da don Filippo Di Lonardo,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Benevento. «Scusate ma mi sento mancare».




Queste sono state le ultime parole pronunciate da don Filippo Di Lonardo, cinquantottenne parroco di Guardia Sanframondi, prima di accasciarsi sull’altare privo di vita, durante un funerale che stava celebrando nel santuario dell’Assunta.



Tra lo stupore, poi trasformato in dolore, dei numerosi fedeli, don Filippo è stato subito soccorso da alcuni medici presenti in chiesa e tempestivo è stato anche l’arrivo del personale medico del 118, che, però, non ha potuto fare altro che attestare il decesso del prelato, che appartaneva ai padri Filippini.



Tanta la commozione dell’intera comunità ancora scossa e incredula per quanto accaduto al parroco, nativo di Guardia Sanframondi, che nella sua vita si è sempre contraddistinto per l’attaccamento alla sua terra e ai suoi fedeli, che lo adoravano.



«Una persona stupenda - lo ricorda il sindaco Floriano Panza - di cultura e sempre aperta al dialogo. La nostra amministrazione ha collaborato in più occasioni trovando sempre ampio riscontro e piena disponibilità da parte sua. Comune e parrocchia hanno operato sempre in proficua sinergia, cooperando nelle reciproche iniziative e agendo vicendevolmente per il bene della collettività».



Il sindaco è addolorato e la voce spesso lo tradisce. «Credo - continua - di interpretare il sentimento dei concittadini nell’affermare che con don Filippo se ne va una parte importante della nostra terra e della nostra cultura perché le pubblicazioni del nostro parroco hanno sempre sottolineato gli aspetti storico culturali e sociali di Guardia Sanframondi e delle sue origini. E cosa assai importante il nostro rimpianto parroco è stato tra gli studiosi e storici dei riti settennali di Guardia».



Panza non ci ha pensato su più di una volta e ha proclamato il lutto cittadino per ieri e ovviamente per oggi «per onorare la figura di una bella persona».



Don Filippo era parroco e rettore del Santuario dell’Assunta, nonché preposito della Congregazione dei Filippini da San Filippo Neri, patrono di Guarda Sanframondi, di cui quest’anno si è celebrato il cinquecentenario del Patrocinio.



La salma sin da ieri sera è rimasta esposta ai fedeli nel Santuario dell’Assunta e oggi sarà portata in processione nella chiesa di San Sebastiano per essere poi tumulata nel cimitero di Guardia dopo le esequie che saranno celebrate oggi pomeriggio alle 17. Leggi l'articolo completo su
Il Mattino