Riti settennali, ora missione popolare via al countdown

Parte il cammino di preparazione in vista dell'evento agostano

Riti settennali, ora missione popolare via al countdown
In attesa dei prossimi riti settennali di penitenza in onore dell'Assunta, in programma dal 19 al 25 agosto, la comunità di Guardia Sanframondi dà inizio al suo...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

In attesa dei prossimi riti settennali di penitenza in onore dell'Assunta, in programma dal 19 al 25 agosto, la comunità di Guardia Sanframondi dà inizio al suo cammino di preparazione con la missione popolare. Un fitto elenco di iniziative, da domani al 10 marzo, che culminerà con la concelebrazione eucaristica del vescovo diocesano don Giuseppe Mazzafaro.

«L'intera comunità parrocchiale deve essere protagonista di questo evento - si legge nella lettera firmata dal parroco don Giustino Di Santo -. I primi a essere coinvolti direttamente saranno i membri dei Comitati rionali, già impegnati nell'allestimento dei Misteri e nell'organizzazione delle varie processioni. Devono essere consapevoli che il "rione" nella cornice dei Riti non è sinonimo di competitività e di rivalità, ma di organizzazione popolare, per rendere plenaria la partecipazione e generale il coinvolgimento di tutti».

Poco più di 2.500 giorni, 7 anni. Tanto passa da un settennio all'altro e non è semplicistico affermare che i guardiesi scandiscano la propria vita di settennio in settennio, in funzione di quei riti, segnati da tempi e ritmi ben precisi: le processioni di comunione e penitenza dei 4 rioni, dal lunedì al venerdì, la processione del clero e delle associazioni cattoliche, il sabato, con il rito dell'apertura della lastra della nicchia che custodisce l'immagine dell'Assunta fino ad arrivare alla processione generale della domenica, quando tutti i guardiesi, donne, uomini, bambini e anziani possono rivolgere il loro ringraziamento alla Vergine Assunta attraverso le varie forme di penitenza. Ogni rione ordina i propri misteri, rappresentazioni allegoriche delle sacre scritture e delle vite dei santi, che convergono alla volta del santuario. Una volta che tutti i rioni sono giunti sul sagrato della basilica, si celebra la santa messa. Al termine della funzione ha inizio la processione generale. Preceduto dai «Campanelli», si forma il corteo processionale che vede, nell'ordine, i 4 rioni, Croce, Portella, Fontanella e Piazza, ognuno preceduto dal proprio stendardo.

I sacri campanelli ogni volta che si oltrepassano i confini di un rione passano nelle mani dei rappresentanti del quartiere. Quando lo stendardo del primo rione si trova nella zona periferica di via Campopiano, comincia a uscire dalla chiesa la statua dell'Assunta. L'annuncio è dato da un colpo di mortaretto esploso dalla sommità del castello. In quel preciso momento tutti i fedeli, seminati lungo tutte le stradine dell'abitato, si genuflettono e si segnano con la croce. La statua viene portata a braccia dai sacerdoti fino all'uscita della chiesa per essere poi presa dai fedeli. I battenti, da sempre l'aspetto più clamoroso e discusso dell'intero avvenimento, al grido di «Fratelli in nome di Maria, con forza e coraggio, battetevi», in ginocchio, camminando a ritroso e, con lo sguardo verso la statua dell'Assunta, escono dal santuario per sistemarsi, incolonnandosi, dietro il mistero di «San Girolamo penitente».

Disposti in una lunga fila a due, reggendo in una mano un crocifisso, incappucciati e vestiti con un saio bianco, modificato e aperto sul davanti, si battono il petto con la «spugna», un pezzo di sughero circolare nel quale sono stati opportunamente sistemati degli spilli le cui punte fuoriescono dal sughero per circa 2 millimetri, ulteriormente distanziati alla base con uno strato di cera. Il tutto a testimonianza di un patrimonio di altissimo valore storico e religioso che sopravvive senza alcun segno di erosione. Un evento di non facile comprensione, che invita in ogni caso a una riflessione, per chi crede come per chi non crede.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino