Camorra, parlano i pentiti: «Il carcere costruito con il cemento dei Casalesi»

Camorra, parlano i pentiti: «Il carcere costruito con il cemento dei Casalesi»
Hanno ciascuno il nome di un fiume i padiglioni del carcere di Santa Maria Capua Vetere. Danubio, Tamigi, Senna, Tevere, Volturno che, vista la collocazione geografica, non poteva...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Hanno ciascuno il nome di un fiume i padiglioni del carcere di Santa Maria Capua Vetere. Danubio, Tamigi, Senna, Tevere, Volturno che, vista la collocazione geografica, non poteva di certo mancare, e il Nilo, l’ultimo nato, nel 2013, quando il penitenziario casertano fu ampliato con posti per ulteriori 200 detenuti. Aprì i cancelli nel 1996, il «Francesco Uccella», dopo una travagliata fase di bandi, cantieri, lavori che durarono più del dovuto. Gestione e «parto» all’italiana, insomma. Fu la valvola di sfogo per Poggioreale, sovraffollato, teatro di una sanguinaria rivolta durante il terremoto dell’80, terreno di semina per Raffaele Cutolo che dal penitenziario napoletano gettò le basi per mettere insieme il più numeroso esercito di camorra di sempre. L’«Uccella» dunque, che però ben presto mostrò problematiche non dissimili a quelle della casa circondariale partenopea. Primo tra tutti il sovraffollamento, tanto che il primo detenuto si impiccò poche settimane dopo il taglio del nastro.


A quanto pare, l’«Uccella» fu messo in piedi con il cemento dei Casalesi. Quello del consorzio «Cedic», la creatura di Antonio Bardellino alla quale chiunque trattasse in cemento doveva aderire. Paradosso che emerge dalle dichiarazioni di uno dei primi pentiti che si sono staccati dalle fila del clan. Il defunto Carmine Schiavone ricostruisce, già in un verbale del 1993, l’imposizione del calcestruzzo in quegli anni. «Mille lire a metro cubo i soci dovevano darli al clan. Il prezzo lo decidevamo noi per Caserta; altrove l’ultima parola spettava a Carmine Alfieri con un sistema pressoché uguale». Erano i tempi in cui ci si affiliava alla camorra a mezzo «pungitura». Trent’anni fa. E fu come se, inconsciamente, i camorristi avessero deciso di pensare al proprio futuro, edificando la casa in cui trascorrere gli anni a venire. La casa circondariale. Il carcere di Santa Maria Capua Vetere «è stato costruito con il calcestruzzo del consorzio dei Casalesi». E chi cercava di metterci le mani moriva. Il pentito Schiavone insieme ad altri getta luce su un lungo periodo di ombre.  Leggi l'articolo completo su
Il Mattino