Carinaro, gli operai Whirpool in assemblea contestano l'accordo e i sindacalisti che lo illustrano

Carinaro, gli operai Whirpool in assemblea contestano l'accordo e i sindacalisti che lo illustrano
CARINARO - Alta la tensione stamattina a Carinaro, dove nello stabilimento della Indesit- Whirlpool, i sindacati hanno incontrato i lavoratori per spiegare l’accordo firmato...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
CARINARO - Alta la tensione stamattina a Carinaro, dove nello stabilimento della Indesit- Whirlpool, i sindacati hanno incontrato i lavoratori per spiegare l’accordo firmato ieri al Mise. Il segretario generale della Fim Cisl Marco Bentivogli è stato accolto al grido di “ Venduti, venduti!”. Gli operai hanno manifestato il proprio dissenso sulla decisione di accettare il nuovo piano industriale dell’azienda. In un clima infuocato, Bentivogli si è rivolto ai dipendenti, spiegando il lavoro svolto dai sindacati.


“ Dovete ricordarvi- dice alla platea- qual era il punto di partenza, che prevedeva la chiusura del sito. Abbiamo fatto il massimo - aggiunge - e la scelta dinanzi alla quale ci trovavamo era, o quella di siglare l’accordo, o di ritornare al precedente piano industriale, ossia al nulla. Abbiamo oggi una grande certezza - sottolinea il segretario - che qui il lavoro sarà migliore e bisogna riconoscere il grande risultato di aver portato a Carinaro il polo Emea per accessori e ricambi per tutti i prodotti per i mercati UE, Africa e Medio Oriente”.

I lavoratori non hanno fiducia nell’attuazione del piano. “E comunque sia - si lamentano - nell’ opinione pubblica il nostro problema sembra risolto, invece non è così visto che su 815 persone, soltanto 320, con un turno da 6 ore, continueranno a lavorare e - incalzano - vorremmo proprio sapere quanti accetteranno uscita agevolata o trasferimenti”. Al referendum che si terrà il 13 e 14 luglio, gli operai sono chiamati ad esprimersi sull’ipotesi di accordo. “ E’ solo una presa in giro- gridano gli operai - è ovvio che, soprattutto attraverso il contributo del Nord, che non è stato penalizzato come il Sud - vincerà il si”. Leggi l'articolo completo su
Il Mattino