Bonus energetico: lavori di riqualificazione mai eseguiti, scatta il sequestro

Ricevevano crediti per la riqualificazione di un edificio, ma i lavori non sono mai stati eseguiti

L'intervento della Guardia di Finanza
I crediti di imposta per la riqualificazione energetica di un edificio sarebbero stati generati attraverso la produzione di documentazione falsa attestante l'esecuzione di...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

I crediti di imposta per la riqualificazione energetica di un edificio sarebbero stati generati attraverso la produzione di documentazione falsa attestante l'esecuzione di opere che, secondo gli investigatori, non sono state mai eseguite. Per questo motivo la Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere ha disposto l'esecuzione, in via d'urgenza, del sequestro preventivo, poi convalidato dal Gip, della somma di un milione di euro ad una società commerciale amministrata da un uomo di Curti, nel Casertano.

Nella documentazione, secondo gli accertamenti eseguiti dalla Guardia di Finanza di Capua, sarebbero stati inseriti dati catastali riferibili a Comuni del Nord Italia che sono stati
soppressi. E la stessa società cedente dei crediti non risulterebbe né proprietaria né conduttrice degli immobili oggetto dell'efficientamento energetico. La società beneficiaria avrebbe poi ceduto ad un'altra società che li avrebbe impiegati per il pagamento di debiti tributari o li avrebbe a sua volta ceduti a terzi. Le indagini sono scattate a seguito di una segnalazione dell'Agenzia delle Entrate e sono state condotte dalla Guardia di Finanza di Capua, con il coordinamento della Procura di Santa Maria Capua Vetere.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino