OFFERTA SPECIALE
OFFERTA SPECIALE
- oppure -
Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google
OFFERTA SPECIALE
Leggi l'articolo e tutto il sito ilmattino.it
1 Anno a 9,99€ 89,99€
oppure
1€ al mese per 3 mesi
L'abbonamento include:
- Accesso illimitato agli articoli su sito e app
- La newsletter del Buongiorno delle 7:30
- Tutte le newsletter tematiche
- Approfondimenti e aggiornamenti live
- Dirette esclusive
«Non vediamo l'ora che venga organizzato un altro Astra Day». È corale la speranza dei più giovani, gli over 18, i quali considerando lontana l'apertura ufficiale della vaccinazione anti Covid per la loro fascia d'età, sperano di poter cogliere le iniziative dell'Asl casertana aperte a tutti. «Ci siamo organizzati per poter prenotare la vaccinazione in modo che il primo potesse inserire i dati degli altri due - spiega Ilaria di 24 anni - Tanti altri amici però sono rimasti fuori e ora aspettano il prossimo open day, con la speranza che venga organizzato».
Sono tanti i ragazzi che non hanno fatto in tempo a cliccare per la prenotazione e ora sono tutti in attesa che possano provarci alla nuova occasione. «A casa sono tutti vaccinati e anche i miei genitori hanno sperato che potessi approfittare degli open day visto che per noi il momento sarà fra un bel po'. Inoltre, tutti ci dicono che noi siamo quelli che, involontariamente, portiamo il virus e contagiamo. Quindi perchè non vaccinarci subito? O comunque prima dell'estate visto che si sa che noi usciremo di più?», chiede Giuseppe, 19enne, che insieme ad un gruppo di amici passeggia per il centro storico di Caserta.
Anche gli amici sono d'accordo, anche chi è riuscito a prenotarsi all'ultima edizione dell'Astra Day.
Fatto sta che, già da una settimana possono prenotarsi gli over 40enni e a giorni scatterà la fascia d'età over 30 stando ai rumors pseudo ufficiali diffusi in ambienti istituzionali. Effettivamente però sono loro, goli over 18, che rischino di aspettare di più, senza poter avere neanche una data precisa di avvio delle somministrazioni dirette alla propria fetta di popolazione. Intanto anche il Pfizer è concluso e comunque anche se l'iniziativa è stata aperta agli over 40 tutte le otto mila dosi messe a disposizione sono state prenotate. Ora, stando al monitoraggio dell'Asl delle ore 18.34, sono 328.693 le prime dosi erogate dall'inizio della fase vaccinale, di cui 142.211 richiami. Sono questi ultimi i cittadini immunizzati, ovvero coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale. D'altro canto, il contagio continua a non destare per ora particolari preoccupazioni. Su 1.761 tamponi processati nelle ultime 24 ore prima della pubblicazione del report dell'Asl di ieri, sono 93 i nuovi casi positivi, con un'incidenza del 5,28%. A fronte di questi, sono 241 le guarigioni accertate, un numero altissimo rispetto i nuovi contagiati, che porta il totale degli attuali ammalati a quota 3.886, sotto il livello dei 4.000 casi registrati da alcune settimane, ovvero 150 in meno rispetto la giornata precedente. Al netto dei due decessi legati al virus, è chiaro che l'andamento calante del contagio è abbastanza stabile, con la speranza che tra rispetto delle misure anti Covid e vaccinazioni questo equilibrio possa durare nel tempo.
Leggi l'articolo completosu Il Mattino