Gas, Orban: «L'Europa non è in grado di sostituirlo con quello costoso americano»

Gas, Orban: «L'Europa non è in grado di sostituirlo con quello costoso americano»
Il gas naturale liquefatto (Gnl) proveniente dagli Stati Uniti non sarà in grado di sostituire il gas, più economico, proveniente in Europa dalla Russia. A...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Il gas naturale liquefatto (Gnl) proveniente dagli Stati Uniti non sarà in grado di sostituire il gas, più economico, proveniente in Europa dalla Russia. A sostenerlo, secondo quanto riferisce l'agenzia russa 'Tass', è il premier ungherese Viktor Orban in un'intervista alla radio ungherese kossuth. «Non sarà possibile sostituire il gas russo a basso costo con il costoso gas americano», sottolinea Orban aggiungendo che considera tali proposte «assurde» e disastrose per l'economia nazionale.

 

 

Orban: non c'è alternativa al gas russo

Per il premier ungherese, infatti, non c'è alternativa alle forniture di gas dalla Russia all'Europa, in particolare all'Ungheria, nel prossimo futuro. Orban ha ricordato che ci sono paesi che, per la loro posizione geografica e le peculiarità dello sviluppo economico, non possono rifiutarsi di importare petrolio e gas russi, se non altro perché non hanno accesso al mare e ai terminali per la ricezione di Gnl o ad altri gasdotti esteri. «Non si tratta di indossare un maglione la sera e ridurre leggermente il riscaldamento o pagare qualche soldo in più per il gas. Il fatto è che sono arrivano le forniture di energia dalla Russia allora non ci sarà energia in Ungheria», aggiunge Orban. L'85% del gas consumato in Ungheria arriva dalla Russia e anche il 64% del petrolio.

 

 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino