Assegno di inclusione, acquisti con carta Adi: cosa è vietato comprare. Sì a pagamento mutuo, limiti a prelievi. Le istruzioni

1 di 6
Assegno di inclusione. Con il debutto previsto...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Assegno di inclusione. Con il debutto previsto con i primi pagamenti che arrivano domani 26 gennaio, arrivano anche le istruzioni per l'uso della Carta di inclusione, lo strumento di pagamento del nuovo beneficio che, di fatto, manda in pensione il Reddito di cittadinanza. È stato registrato infatti dalla Corte dei Conti il Decreto interministeriale che ne disciplina le modalità di utilizzo.

Il decreto è firmato dai Ministri del Lavoro e dell’Economia e dà attuazione all’art 4, comma 9 del DL 48/2023, convertito con modificazioni dalla Legge 85/2003. In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il decreto è disponibile per la consultazione. Cosa si può acquistare? Si può prelevare contante e ci sono limiti? Il decreto risponde a queste domande.

1 di 6
Dieci, cento Caivano: via al restyling delle periferie
Ecco perché è necessaria la riforma dei porti per competere con l'Africa
Il Sud crocevia con l'Africa ma servono anche gas e carbone
Scavi a Pompei, la stanza blu forse era un “sacrarium”
La Lega contro Mattarella sulla sovranità Ue: «Prima l'Italia»