Creata la mappa 3D del genoma per orientarsi nel nostro Dna

Un uomo di medie dimensioni è costituito da circa 65mila miliardi di cellule. Ogni cellula contiene circa 2 metri di DNA, per un totale di circa 130 miliardi di chilometri...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Un uomo di medie dimensioni è costituito da circa 65mila miliardi di cellule. Ogni cellula contiene circa 2 metri di DNA, per un totale di circa 130 miliardi di chilometri per corpo umano. Una distanza simile a quella che separa la Terra dal Sole. Per orientarsi in queste cifre sconfinate il gruppo del professore Mario Nicodemi del Dipartimento di Fisica della Federico II di Napoli ha sviluppato una nuova tecnologia, chiamata «Genome Architecture Mapping» (GAM), per mappare la struttura 3D del nostro genoma. Lo studio è stato effettuato in collaborazione con Ana Pombo dell'MDC di Berlino, e i risultati sono stati pubblicati da poco sulla rivista Nature, una delle più importanti a livello mondiale per la divulgazione delle conquiste in campo scientifico.

 
Si tratta di un lavoro importante soprattutto per capire come prevenire e curare alcune malattie gravi come il tumore o le malattie congenite. «L'attivazione o lo spegnimento dei nostri geni spesso è legato al loro riposizionamento nel nucleo cellulare», spiega il professore Nicodemi. Infatti, i geni devono entrare in contatto fisico con le loro sequenze che le regolano, regioni di DNA che possono trovarsi molto lontano sullo stesso cromosoma e, in alcuni casi, addirittura su altri cromosomi. Capire come funziona la vita delle cellule è fondamentale e la mappatura fatta dal gruppo internazionale di ricercatori è un enorme passo avanti in questo senso. Leggi l'articolo completo su
Il Mattino