Terremoto Napoli, Bianco (Osservatorio Vesuviano): «Il bradisismo non significa risalita magma»

A marzo sono stati 339 i terremoti registrati, l'82% dei quali con magnitudo minore di 1.0, con magnitudo massima 3.5 il 19 marzo e 3.6 il 29 marzo

Terremoto Napoli, Bianco (Osservatorio Vesuviano): «Il bradisismo non significa risalita magma»
Francesca Bianco, direttore dell'Osservatorio Vesuviano, parla della situazione dei Campi Flegrei dove alle 4.05 è stata registrata una scossa di magnitudo 2.7 con...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Francesca Bianco, direttore dell'Osservatorio Vesuviano, parla della situazione dei Campi Flegrei dove alle 4.05 è stata registrata una scossa di magnitudo 2.7 con epicentro a 2 km di profondità: «Siamo su un vulcano attivo che fa il suo mestiere ed è soggetto a una dinamica naturale - dice -. In questo momento non ci sono elementi che suggeriscono che il bradisismo che stiamo osservando sia accompagnato da una risalita di magma».

 

Terremoto a Napoli di 3.6, paura da Pozzuoli a Fuorigrotta: epicentro alla Solfatara, udito un boato

Bradisismo Pozzuoli, notte di paura: scosse e boati avvertiti a Napoli e nell'area flegrea

 

La situazione del Vesuvio

Si tratta dell'ultima di una serie di scosse registrate di recente nei Campi Flegrei: a marzo sono stati 339 i terremoti registrati, l'82% dei quali con magnitudo minore di 1.0, con magnitudo massima 3.5 il 19 marzo e 3.6 il 29 marzo. Una «sismicità un pò più energetica» che resta comunque legata al bradisismo, «fenomeno tipico dell'area», spiega Bianco: «Il bradisismo consiste nel sollevamento del suolo secondo una particolare geometria. Il suolo si solleva di più nella zona del Rione Terra, centro antico di Pozzuoli, e man mano che ci si allontana tende a sollevarsi di meno, definendo una deformazione tipica "a campana". Dal 2005 i Campi Flegrei hanno visto la ripresa del fenomeno e in 16 anni questo sollevamento è arrivato a superare di poco i 93 centimetri».

«Questo fenomeno, proprio perché genera una dinamica che si ripercuote sulla crosta terrestre, è anche responsabile dei terremoti che osserviamo. Deformandosi, il suolo accumula sforzo che viene rilasciato generando i terremoti che stiamo osservando, e che osserviamo dal 2005. Ma ricordo sempre che i terremoti sotto la magnitudo 5 sono considerati di bassa magnitudo, per quanto se avvertiti dalla popolazione ovviamente generano preoccupazione», conclude. 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino