✕
  • NAPOLI
  • AVELLINO
  • BENEVENTO
  • SALERNO
  • CASERTA
  • CALABRIA
  • PRIMO PIANO
  • ECONOMIA
  • MOLTODONNA
  • OBBLIGATI A CRESCERE
  • CULTURA
  • SPETTACOLI
  • SOCIETÀ
  • SPORT
  • TECNOLOGIA
  • MOTORI
  • VIAGGI
  • SALUTE
  • MATTINO 4.0
  • PARTNER
  • NAPOLI SMART
  • EUROPA
  • ULTIMISSIME
Italia

Vincenzo Coviello e i conti spiati: «Soffro di disturbo di adattamento misto». ​Meloni: «Io la più dossierata d'Italia, mai trovato nulla»

Per il ministro Piantedosi c'è «il forte sospetto» che «in un'azione sistematica di spionaggio e dossieraggio di grandi personaggi politici», ci sia la «volontà di creare un'alterazione del percorso democratico»

Vincenzo Coviello e i conti spiati: «Soffro di disturbo di adattamento misto». La relazione di uno psicologo per discolparsi

sabato 12 ottobre 2024 Ultimo aggiornamento 23:30

Sarebbero 34 i conti correnti di politici "spiati" da Vincenzo Coviello, ex dipendente di Intesa Sanpaolo, licenziato dalla banca ed al centro di un'inchiesta della procura di Bari per...
Vai all'articolo completo

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
- oppure -
1€ al mese per 3 mesi
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive
Sei già abbonato? ACCEDI

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA

Sarebbero 34 i conti correnti di politici "spiati" da Vincenzo Coviello, ex dipendente di Intesa Sanpaolo, licenziato dalla banca ed al centro di un'inchiesta della procura di Bari per avere fatto dalla sua sede di Bisceglie oltre 6.600 accessi abusivi, visionando i movimenti bancari di 3.572 clienti di 679 filiali dell'istituto. Di tutta questa mole di intrusioni - fatta in poco più di due anni tra il febbraio 2022 e l'aprile 2024 - secondo fonti accreditate sarebbero quindi poche decine quelle riguardanti esponenti politici, altre 43 avrebbero riguardato personalità note del mondo dello sport, dello spettacolo e altro, mentre 70 riguarderebbero figure interne alla banca, per lo più posizioni apicali e manager. I restanti accessi riguarderebbero persone fisiche e giuridiche che in qualche modo avevano incrociato la sfera personale, locale e professionale dell'ex dipendente. E nessun file sarebbe stato scaricato.

Vincenzo Coviello, a chi spiava i conti bancari? Totti, Al Bano, Venditti, Draghi, Renzi, D'Alema e Vannacci. Caccia ai mandanti e la pista del dark web

Vincenzo Coviello, la relazione di un psicologo per discolparsi

Vincenzo Coviello, poco prima di essere licenziato da Intesa, aveva affermato davanti alla commissione disciplinare dell'istituto di soffrire di un «disturbo di adattamento misto», esibendo anche la relazione di uno psicologo. Lo rivela il quotidiano la Repubblica. Il dipendente, in altre parole, sosteneva di essere un maniaco del controllo. Ma a quanto pare, anche in quell'occasione Coviello mentì: aveva detto di aver smesso di accedere ai database a ottobre 2023, dopo il primo richiamo da parte del direttore della sua filiale, ma nei registri gli accessi compaiono fino ad aprile 2024. Lui, in ogni caso, afferma di averlo fatto per semplice «curiosità». Ma la Procura vuole vederci chiaro, perché l'operato di Coviello desta inevitabilmente sospetti.

Meloni: «Io la più dossierata d'Italia, mai trovato nulla»

La premier Giorgia Meloni, in un'intervista al direttore del Tg5 Clemente Mimun, ha dichiarato: «Se lei mi chiede perchè, per quello che riguarda i politici, sono quasi tutti esponenti di centrodestra e io sono la persona più dossierata d'Italia, le dirò che nel dramma c'è la buona notizia. E la buona notizia è, intanto, che la mia vita è stata proprio passata allo scanner e non si è trovato niente. E forse è anche questa la ragione per cui io sono così dossierata».

Le reazioni politiche: «Attentato alla democrazia»

Per il ministro Matteo Piantedosi c'è «il forte sospetto» che «in un'azione sistematica di spionaggio e dossieraggio di grandi personaggi politici, in gran parte appartenenti ad una parte politica», ci sia la «volontà di creare un'alterazione del percorso democratico».

Parole ancora più forti arrivano invece dal responsabile organizzativo di FdI Giovanni Donzelli. Siamo di fronte, dice, ad «un vero e proprio attentato alla democrazia. C'è qualcuno che non accetta di aver perso le elezioni e cerca in tutti i modi di provare a condizionare e ribaltare il risultato elettorale».

Quali che siano stati il movente e gli obiettivi del bancario infedele, indagato per accesso abusivo ai sistemi informatici e tentato procacciamento di notizie concernenti la sicurezza dello Stato, l'estrema facilità con cui ha avuto accesso ai conti suscita molti interrogativi sui sistemi di sicurezza interni alla banca. Tanto che ieri la Banca d'Italia ha chiesto a Intesa «di fornire chiarimenti sull'accaduto e sulle iniziative che intende intraprendere al riguardo». E oggi l'istituto ha deciso che nominerà a breve un generale dei carabinieri in pensione, Antonio De Vita, nel ruolo di chief security officer del gruppo, nuova area a riporto del consigliere delegato con la responsabilità per la cyber security e la sicurezza. De Vita era già stato assunto dal primo settembre scorso (cioè poche settimane dopo il licenziamento di Coviello avvenuto ad agosto) come senior advisor sui temi della sicurezza e cyber nello staff del consigliere delegato di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina.

Sono i nomi dei politici spiati, tra cui la premier Meloni, ministri, parlamentari ed ex premier di ogni schieramento a suscitare inquietudini e interrogativi e a continuare a sollevare le reazioni del mondo politico. Una delle vittime delle intrusioni, il ministro della Difesa, Guido Crosetto, sollecita tutti «a condannare e scandalizzarci».

«Spiare i conti correnti, le carte di credito, i movimenti bancari - dice - significa sapere tutto di una persona e della sua famiglia. Tutto ciò che fa, tutte le sue abitudini. Significa sapere in che ristorante o pizzeria potrei trovarlo oppure dove andrà in vacanza. Significa conoscere la scuola dei figli, dove la moglie fa la piega, dove la famiglia fa la spesa. Significa conoscere la sfera intima e privata di ognuno. Gravissimo per chiunque».

«Anche, consentitemelo - aggiunge - quando si parla di Giorgia Meloni e Guido Crosetto, al di là del fatto che siano Premier o il Ministro della Difesa, pro tempore».

D'accordo, anche su fronti diversi il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, che sottolinea: «Il mio conto corrente è già stato pubblicato a puntate dal Fatto Quotidiano con una violazione di legge incredibile e con il silenzio di larghissima parte dei media: allora nessuno disse nulla, la Meloni che insieme ad altre 6mila persone è stata spiata dal bancario di Bitonto grida allo scandalo. Io sono d'accordo, ma trovo ipocrita che lei protesti quando questa roba riguarda lei, e stia zitta quando riguarda altri».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi l'articolo completo su
Il Mattino

ILMATTINO NEWS

L'inquietudine per la verità: la nuova sfida della chiesa
Federico II, il polo hi-tech che rivoluziona le cure per i malati più fragili
Patto tra Scuola Meridionale e Sbarro: «Così potenziata ricerca e formazione»
Deficit, piano di rientro della Sanità campana all'esame del ministero
Porti, addio a Taranto: l’ultima linea container si trasferisce a Salerno
Torna su ▲
  • Italia
  • Privacy
  • Preferenze cookie
© 2025 ilmattino C.F. e P.IVA 05317851003