Jammefood, in bici i ristoranti di Napoli a domicilio in mezz'ora con un clic

Jammefood, in bici i ristoranti di Napoli a domicilio in mezz'ora con un clic
Ci metteva in guardia la nonna con la saggia convinzione:  “'O mejo ristorante è a casa toja”. A recepire il messaggio del passato è Jammefood,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Ci metteva in guardia la nonna con la saggia convinzione:  “'O mejo ristorante è a casa toja”. A recepire il messaggio del passato è Jammefood, la start up che conduce in bici i migliori ristoranti di Napoli a casa, in ufficio e al parco in 35 minuti. Il progetto, che ricorda Just Eat, nasce dall’impegno di due giovani napoletani, entrambi laureati in economia che si sono cimentati in una soluzione innovativa per rispondere alle quotidiane esigenze logistiche del pranzo e della cena di chi non ha tempo ma vuole comunque rispettare i ritmi della natura , il benessere della persona e la vivibilità della propria città.


I punti fermi su cui l’attività di Jammefood si basa sono cinque: l’app, minimale, semplice, intuitiva ed interattiva, attraverso la quale l’utente può ordinare on-line le proprie pietanze preferite in maniera chiara e semplice e contattare, in qualsiasi momento, sia il personale responsabile delle ordinazioni e delle consegne, sia quello del ristorante scelto, per le informazioni specifiche.

Secondo punto: i ristoranti partner. Infatti cibo buono e sostenibilità è il motto che ha guidato la ricerca dei locali affiliati al circuito. L’impegno, in particolare, è quello di soddisfare le esigenze di una clientela che va oltre il classico desiderio di "pizza a casa” o di ordinare “qualcosa al volo”. Nei menù dei partner predomina, al contrario, il gusto per il buono, il gourmet, i migliori piatti internazionali e il cibo sano e controllato.

Il trasporto avviene in bicicletta a pedalata assistita:  i riders rispettano l’ambiente, fanno attività fisica ed evitano il traffico cittadino. Jammefood si serve, in questo modo, di un sistema di consegna puntuale, affidabile ed ecologico sponsorizzato da Napolibike, che dal 1998, sostiene tante iniziative partenopee legate ‘ai pedali’.


Quarto cardine: il packaging. Per il trasporto e la consegna del cibo Jammefood prevede solo materiale ecologico. Posate in legno, recipienti e bicchieri biodegradabili e compostabili senza variazioni di prezzo rispetto al servizio tradizionale di ciascun ristorante. L’isotermicità di tutti i prodotti scelti per il packaging permette al cibo di mantenersi, fino alla consegna, a temperatura ideale in modo da non pregiudicarne gusto e genuinità.  E infine non viene trascurata neppure la solidarietà. Non esistono solo persone che scelgono di mangiare restando in casa ma anche chi, suo malgrado, è costretto a farlo. Per disabili, o per le altre persone che per diversi motivi perdono momentaneamente la propria autonomia, Jammefood riserva un costo per la consegna non obbligatorio. E allora mettetevi comodi e buon appetito.  Leggi l'articolo completo su
Il Mattino