Estate delle grandinate, ma rc auto spesso non copre danni. Riparazioni possono raggiungere i 10mila euro

Danni al cofano di un'auto a seguito di una grandinata
Aumentano in modo esponenziale le richieste di intervento su automobili danneggiate dalle grandinate che in questi giorni si sono abbattute in diverse zone del nord Italia. A...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Aumentano in modo esponenziale le richieste di intervento su automobili danneggiate dalle grandinate che in questi giorni si sono abbattute in diverse zone del nord Italia. A Milano e in tutta la Lombardia, così come in alcune zone del Veneto, del Friuli e dell’Emilia Romagna le autocarrozzerie aderenti a Federcarrozzieri stanno registrando un picco di richieste di riparazioni su vetture che hanno subito danni a causa della grandine. - spiega l’associazione delle autocarrozzerie italiane - Ammaccature, bolle da grandine, cristalli in frantumi, fino ad arrivare a veri e propri buchi sulla carrozzeria, la lista dei danni provocati dalla grandine è lunga e, purtroppo, quasi sempre non coperta da polizza assicurativa.

L’Rc auto tradizionale, infatti, non prevede alcun indennizzo in caso di danni provocati da eventi atmosferici come la grandine, e nemmeno la cosiddetta polizza Kasko garantisce l’assicurato in caso di grandinate - spiega Federcarrozzieri. - Esistono tuttavia delle polizze aggiuntive alla classica Rc auto che coprono i danni provocati da eventi atmosferici naturali, tra cui grandine, tempeste, bufere, frane, valanghe, alluvioni, inondazioni, trombe d’aria e slavine, polizze che, con l’aumentare dei fenomeni atmosferici avversi registrati in Italia, presentano un numero di limitazioni sempre maggiore, dalle franchigie elevate ai massimali irrisori, passando per l’obbligo di riparare la vettura presso centri indicati dalla compagnia di assicurazione.

«Una prassi che danneggia non poco gli automobilisti che hanno subito danni da grandine - denuncia il presidente, Davide Galli - Questi centri infatti non sono in grado di smaltire il lavoro in tempi ragionevoli poiché di fatto sono provider che smistano il lavoro presso imprese artigiane esterne. I prezzi a cui il lavoro viene retribuito non sono remunerativi e questo comporta scelte tecniche riparative non sempre di qualità». In base ai dati forniti da Federcarrozzieri, i costi di riparazione sulle autovetture colpite da grandine variano da un minimo di 900 euro per piccoli interventi e possono arrivare fino a 10mila euro per auto di grandi dimensioni.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino