GB, la “marcia dei pick-up” fa annullare modifica a tassazione. Agricoltori e altre categorie contro norme su veicoli aziendali

Un pick-up Ford in GB

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Una settimana dopo la proposta della modifica alla tassazione delle auto aziendali, che escludeva i pick-up doppia cabina dalle agevolazioni per i veicoli commerciali, Il dipartimento governativo britannico HM Revenue & Customs ha fatto marcia indietro, annullando il previsto forte incremento delle imposte sui Benefit-in-kind (Bik). Questa decisa inversione di marcia arriva dopo le vivaci critiche degli agricoltori del Regno Unito, dello stesso governo e dell’industria automobilistica, rivolte al progetto dell’HMRC sulla revisione della definizione dei pick-up a doppia cabina come veicoli commerciali, in quanto la loro seconda fila di sedili li faceva considerare come auto personale.

Il rischio - segnala il magazine britannico Autocar - era che annullando la quota forfettaria per i mezzi commerciali, la tassazione automobilistica aziendale nell’ambito del Bik, venisse riallineata al sistema basato sulle emissioni utilizzato per le autovetture arrivando così all’aliquota più alta del 37%. In una dichiarazione, l’HMRC ha affermato che «le nuove linee guida verranno ritirate» e che i pick-up a doppia cabina «continueranno a essere trattati come veicoli commerciali piuttosto che come automobili». Di conseguenza, «le imprese e i privati potranno continuare a beneficiare del loro trattamento fiscale storico». Tuttavia, il cambio del parere dell’HMRC riguarderà solo i pick-up a doppia cabina con portata superiore a una tonnellata. E quindi i pick-up a doppia cabina meno “capaci” (e quindi più assimilabili alle autovetture) come il Ford Ranger Raptor non saranno più classificati come mezzi commerciali. 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino