McLaren MP4-12C, la belva si spoglia: ora la Formula 1 è anche a cielo aperto

La McLaren MP4-12C è ora disponibile anche in versione Spider
NAPOLI - Dici McLaren e pensi alla Formula 1. Ma il mitico marchio inglese produce anche una delle supercar stradali più belle e prestazionali del mondo: la MP4-12C, un...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
NAPOLI - Dici McLaren e pensi alla Formula 1. Ma il mitico marchio inglese produce anche una delle supercar stradali più belle e prestazionali del mondo: la MP4-12C, un mostro in fibra di carbonio, con motore posteriore-centrale V8 biturbo 3,8 litri da 626 cavalli, cambio doppia frizione 7 marce, aerodinamica estrema e prestazioni molto vicine a quelle delle monoposto guidate in pista da Louis Hamilton e Janson Button (accelerazione 0-100 in 3,1 secondi, velocità massima di 333 km/h). La MP4 è stata finora l’unica vettura stradale della McLaren, ma presto sarà affiancata dalla 12C Spider, che regalerà ai suoi fortunati possessori un piacere in più: viaggiare en plein air. Sarà disponibile da novembre, e dunque è stata già definita in ogni dettaglio. Il più importante riguarda ovviamente il tetto apribile, non in tela ma in materiale rigido e scomponibile: le operazioni di apertura/chiusura si svolgono in 17 secondi, anche con auto in movimento fino a 30 km/h. Basta schiacciare un pulsante sulla console di guida e il gioco è fatto. Una volta ripiegato, il tetto si sistema automaticamente nel vano posteriore, ma il motore resta bene in vista, come sulla versione chiusa.


Quaranta chilogrammi in più. Dalla MP4 12C, la Spider si distingue veramente poco, sia sul piano strutturale sia su quello delle prestazioni. La scocca MonoCell in carbonio da 75 kg è praticamente la stessa e per una volta non sono stati necessari interventi di rinforzo nel passaggio dall’auto chiusa a quella aperta. L’aggravio di peso di 40 kg si deve esclusivamente al sistema di apertura/chiusura del tetto. Discorso simile per le prestazioni: identiche in accelerazione (0-100 km/h in 3,1 secondi), leggermente diverse sull’allungo (0-200 in 9 secondi contro 8,8) e sulla velocità massima (329 km/h contro 333). Niente se si pensa allo straordinario piacere che può regalare una supercar a cielo aperto. Potenza a parte, la più recente tecnologia nel campo della dinamica è stata applicata a tutto il veicolo con sistemi quali Brake Steer, ProActive Chassis Control e il rivoluzionario Airbrake McLaren. Tutta roba presumibilmente in grado di regalare uno straordinario piacere di guida, con l’aggressività e le prestazioni di un’auto capace di destreggiarsi su strada come in pista. Anthony Sheriff, amministratore delegato di McLaren, parla di «una pietra miliare nella crescita dell’azienda», attribuendo un ruolo molto importante alla versione scoperta della supercar inglese. E probabilmente ha ragione, considerando quanto sono gradite le vetture scoperte nel Regno Unito e su mercati importanti come Stati Uniti e Australia.


Personalizzazioni. La MP4 Spider è configurabile in vario modo, in base ai gusti personali del proprietario, che può fare le sue scelte on line, collegandosi a un apposito sito. Di base, comunque, ci sono tante chicche tecnologiche a beneficio del piacere di guida e della sicurezza. Dietro ai sedili, ad esempio, il lunotto può essere abbassato o sollevato elettronicamente. Con il tetto abbassato, funge da frangivento; con la copertura in posizione, il finestrino posteriore può essere abbassato, permettendo di apprezzare il rombo del motore V8 twin turbo. La vettura è inoltre dotata del sistema Roll Over Protection passivo, per ottimizzare la sicurezza degli occupanti. Ogni montante contiene una struttura in acciaio progettata per assorbire l’energia d’urto e proteggere guidatore e passeggero. Sul piano dinamico, spicca invece un optional molto interessante: il “Vehicle Lift”, ovvero il sollevamento automatico dell’auto. Il sistema consente di modificare l’altezza da terra della 12C Spider anteriormente e posteriormente. L’escursione dell’anteriore è di 40 mm, di 25 al retrotreno. E l’operazione si può fare anche in movimento, fino a 60 km/h. Inutile dire che un’auto del genere non può avere un bagagliaio da grandi viaggi: bisogna accontentarsi di uno spazietto di appena 52 litri. Per alleviare l’inconveniente, McLaren propone (di serie) borse studiate su misura. Le prime consegne avranno inizio a novembre. 235.600 euro il prezzo del piacere estremo. Leggi l'articolo completo su
Il Mattino