Tesla da record, +83% le consegne con il taglio dei prezzi di Elon Musk: 466mila vetture nel periodo aprile-giugno

Uno dei modelli di maggior successo di Tesla
NEW YORK - Tesla consegna un numero record di auto nel secondo trimestre, mostrando come il taglio dei prezzi voluto da Elon Musk si è tradotto in risultati concreti. Il...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

NEW YORK - Tesla consegna un numero record di auto nel secondo trimestre, mostrando come il taglio dei prezzi voluto da Elon Musk si è tradotto in risultati concreti. Il colosso delle auto elettriche ha consegnato 466.000 vetture nel periodo aprile-giugno, il 10,4% in più rispetto al trimestre precedente e in aumento dell’83,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un risultato oltre le attese degli analisti che si inserisce nell’ambizioso obiettivo di Tesla di aumentare i volumi del 50% all’anno, e che probabilmente continuerà a spingere i titoli Tesla, già in rialzo del 142% quest’anno.

Negli ultimi mesi le azioni Tesla sono avanzate a Wall Street con la decisione di General Motors, Ford e Rivian di adottare lo standard di ricarica del colosso di Musk, aprendo di fatto una nuova linea di ricavi per la società. Secondo gli analisti, i clienti non Tesla con le ricariche potrebbero portare nelle casse del colosso di Musk tre miliardi di dollari entro il 2030 e 5,4 miliardi nel 2032. La rete di Supercharger di Musk, che include 17.000 caricatori veloci negli Stati Uniti, è considerata la più affidabile del settore e, nel lungo termine, potrebbe diventare un motore per i ricavi della società.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino