Saviano, Carnevale sereno con il piano di emergenza dell’Agenzia di sviluppo dell’area nolana

Saviano, Carnevale sereno con il piano di emergenza dell’Agenzia di sviluppo dell’area nolana
L’esatta posizione dei carri di cartapesta, attraverso un sistema di rilevazione tramite gps,  il costante monitoraggio del flusso di persone circolanti in ogni momento...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
L’esatta posizione dei carri di cartapesta, attraverso un sistema di rilevazione tramite gps,  il costante monitoraggio del flusso di persone circolanti in ogni momento lungo il percorso delle macchine da festa, la presenza di 5 ambulanze equipaggiate con dispositivi salvavita,  un presidio medico per prestazioni di  primo intervento  e sei mezzi antincendio posizionati nei punti strategici del circuito. 


Sono queste le  principali misure di sicurezza previste dal piano di emergenza cui hanno lavorato gli esperti dell’Agenzia di sviluppo dell’Area  Nolana, la società di 18 Comuni del territorio che ha ricevuto il mandato dal sindaco di Saviano, Carmine Sommese  per garantire l’incolumità delle decine di migliaia di visitatori che affollano una delle manifestazioni più seguite d’Italia in occasione del Carnevale. Per ogni eventuale livello di emergenza é stato predisposto un modello di intervento.  A cominciare dalle responsabilità decisionali ai vari livelli di comando e controllo per la gestione delle emergenze fino all’utilizzo razionale delle risorse ed al sistema di comunicazione  per lo  scambio di informazioni. Agli operatori di Protezione Civile della colonna mobile regionale, comprese le associazioni locali ed il nucleo comunale di Protezione Civile del Comune di Saviano, é stato demandato  il compito di presidiare i varchi di accesso, le vie di fuga e le aree di raccolta delle persone in caso di emergenza. A supporto del piano  sono stati predisposti speciali cartelli stradali oltre che frecce direzionali per aiutare le persone ad orientarsi in caso di pericolo. Attivati anche numeri di telefono dedicati ed un sistema di filodiffusione per gli avvisi alla popolazione. Nelle strade di accesso giudicate strategiche sono state anche sistemate robuste barriere di cemento per scongiurare ogni intrusione esterna. Il sistema disegnato dall’Agenzia costituisce un supporto anche alle attività di ordine pubblico eseguite dalle forze dell’ordine".

«Le misure che sono scattate in tutta Italia dopo i fatti di Torino, ma soprattutto la volontà di prevenire ogni forma di pericolo e di assicurare serenità ai tantissimi visitatori che ogni anno accrescono il numero delle presenze a Saviano in occasione del Carnevale ci hanno spinto - spiega il sindaco Carmine Sommese - a mettere in atto, utilizzando le risorse rese disponibili dalla Regione attraverso il POC Campania 2014-2020, un moderno ed avanzato piano di emergenza per preservare i nostri ospiti ed i nostri concittadini dai rischi che naturalmente si corrono quando si frequentano luoghi affollati. Il Carnevale di Saviano é un evento che attrae famiglie, giovani e bambini ai quali abbiamo il dovere di assicurare una permanenza in sicurezza. Siamo certi che questo costituirà un motivo in più per divertirsi con noi».


«L’Agenzia di sviluppo - aggiunge l’amministratore unico Vincenzo Caprio - risponde così alla mission di affiancare i Comuni soci nella individuazione delle più efficaci soluzioni per rispondere alle esigenze della comunità. L’esperienza accumulata nella redazione dei piani di emergenza del territorio ci ha consentito di realizzare un progetto di sicurezza che, partendo dall’analisi dei rischi oltre che da quello del contesto, ha messo in campo i più avanzati strumenti di prevenzione di ogni tipo di avversità».  Leggi l'articolo completo su
Il Mattino