Bacoli. Teatro a Villa Cerillo, attori in scena nei giardini della storica residenza

bacoli
Bacoli. Attori sotto le stelle in attesa del Ferragosto: in scena «Il teatro nel cortile», domani e giovedì alle 21, negli spazi antistanti la dimora ottocentesca Villa...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Bacoli. Attori sotto le stelle in attesa del Ferragosto: in scena «Il teatro nel cortile», domani e giovedì alle 21, negli spazi antistanti la dimora ottocentesca Villa Cerillo.


Lo spettacolo, che si svolge con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Bacoli e dell’associazione Ar.tù e della compagnia La Scintilla, propone un atto unico liberamente tratto dall’opera «Gennariniello» di Eduardo De Filippo. L’iniziativa rientra in un itinerario teatrale e culturale che punta a valorizzare gli spazi aperti con scenografie architettoniche naturali, senza l’allestimento di un palco ma a diretto contatto con il pubblico.

«La manifestazione intende segnalare l’assenza di strutture a Bacoli, dove i giovani possano realizzare il teatro, la musica ed altre iniziative – spiega il regista Franco Napolitano - Ci auguriamo di creare un’atmosfera magica e surreale, utilizzando bellissimi scenari già esistenti e anche poco noti. Il territorio dei Campi Flegrei, oltre che per storia, archeologia ed ambiente, è ricco di questi luoghi scenograficamente singolari».

Lo spettacolo, presentato lo scorso anno per la Rassegna dell’Ente Teatro Miseno, è dedicato al compianto artista e scenografo professionista Tonino Festa. Leggi l'articolo completo su
Il Mattino