Bradisismo nei Campi Flegrei, il «sollevamento» raggiunge anche la Casina Vanvitelliana

Bradisismo nei Campi Flegrei, il "sollevamento" raggiunge anche la Casina Vanvitelliana.
Alcuni centimetri di sollevamento non sono sfuggiti agli occhi attenti dei residenti, che hanno segnalato il caso. Anche la celebre Casina Vanvitelliana nel lago Fusaro, infatti,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Alcuni centimetri di sollevamento non sono sfuggiti agli occhi attenti dei residenti, che hanno segnalato il caso. Anche la celebre Casina Vanvitelliana nel lago Fusaro, infatti, sembrerebbe interessata dal fenomeno del bradisismo ascendente, che nei Campi Flegrei, secondo l'ultimo bollettino settimanale pubblicato a marzo dall'Osservatorio Vesuviano, «Il valore medio di sollevamento nell'area di massima deformazione dal dicembre 2021 è di circa 13+/-2 mm/mese».

Il costante sollevamento del suolo interesserebbe , dunque, anche quel lembo di terra emersa all’interno del Lago Fusaro, dove nel 1782 l'architetto Carlo Vanvitelli, figlio di Luigi, autore della Reggia di Caserta, progettò una nuova residenza reale per i Borbone, oggi uno dei monumenti più significativi dei Campi Flegrei.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino