Caldo record a Napoli, 3.000 chiamate al giorno al 118

I casi più frequenti riguardano anziani, fragili, bambini, e patologie come astenia e disidratazione

Emergenza caldo a Napoli
Circa tremila telefonate al giorno e un aumento degli interventi pari a circa il 15% in più rispetto alla media. Sono i numeri forniti dal 118 di Napoli in questi giorni...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Circa tremila telefonate al giorno e un aumento degli interventi pari a circa il 15% in più rispetto alla media. Sono i numeri forniti dal 118 di Napoli in questi giorni segnati dall'emergenza caldo. «Le chiamate in questi giorni sono innumerevoli e vengono dall'utenza fragile, dagli anziani, da persone affette da patologie croniche o dalle madri di bambini in età infantile. Si rivolgono a noi come se fosse un telefono amico per avere consigli. Compito che svolgiamo consapevoli che un consiglio ben recepito può evitare la necessità di un soccorso o, peggio, di un ricovero», spiega Giuseppe Galano, direttore del 118 di Napoli e Capri.

 I casi più frequenti di intervento riguardano anziani, fragili, bambini, e riguardano patologie come astenia, perdita di coscienza, disidratazione, ipertensione. «Diversi i casi - spiega Galano - di chi perde i sensi per strada o nel proprio domicilio. Di solito riceviamo intorno alle 2500 telefonate, in questi giorni arriviamo a 3000 telefonate al giorno»

 Sta funzionando il sistema di preallerta “Codice caldo”, il protocollo della Regione che si rifà a quello nazionale e che interviene sulle strutture intermedie. Ovviamente anche in questi giorni è fondamentale il contributo della medicina territoriale», conclude Galano. Anche oggi, intanto, a Napoli città sono frequenti le interruzioni di corrente elettrica per sovraccarico a causa dell'eccessivo ricorso ai climatizzatori. 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino