Musica, mercatini e visite guidate: a Castellammare il centro antico si apre alla città

Musica, mercatini e visite guidate: a Castellammare il centro antico si apre alla città
Finora guardato con diffidenza, se non addirittura con sospetto dagli stessi stabiesi. Ma nel quartiere di Santa Caterina,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno



Finora guardato con diffidenza, se non addirittura con sospetto dagli stessi stabiesi. Ma nel quartiere di Santa Caterina, nel cuore del centro antico di Castellammare, da tempo alcuni giovani lottano perché della zona non si parli solo per la cronaca nera. Il primo nemico è il luogo comune, l'obiettivo è che su Santa Caterina tramonti finalmente la nomea di luogo a rischio, per conquistarsi quella - meritata - di luogo affascinante e in certi scorci persino struggente, con archi e scale da borgo antico.



Bellezze da riscoprire o, a volte da scoprire, perché le vie del centro antico siano risorsa e fiore all'occhiello della città, e forse un domani anche traino per un'economia turistica cittadino ormai asfittica. Per questo sabato, dalle 10.30 alle 24, Santa Caterina vive il primo momento di aggregazione comune e diventa quartiere aperto, con lo slogan "Il centro antico si fa bello”. Un viaggio all’insegna della cultura e della tradizione stabiese tra degustazioni di prodotti tipici, mercatini artigianali, mostre pittoriche e fotografiche, proiezioni, madonnari, interventi musicali con tammorre dei Monti Lattari e posteggia napoletana.



A fare da guida alla riscoperta della strada e della Chiesa di Santa Caterina, che ospita opere di Giuseppe Bonito, Ludovico Mazzanti e Giuseppe Verzella, saranno i bambini del centro antico. Motore dell'evento Gianluca Caccioppoli, mente e anima dell'associazione culturale Myo, che già da tempo catalizza attorno al suo impegno le tante energie del quartiere. «Abbiamo cominciato col chiedere a tutti di abbellire e rendere più luminosi balconi e antichi portali - spiega - l'intento è ritrovare un quartiere più decoroso e accogliente, grazie anche alla collaborazione del comitato Centro Storico Stabia Plinio Senior, dell’associazione Volere Volare e di tanti altri amici che prestano la loro opera gratuitamente». «Il quartiere - conclude Caccioppoli - vuole provare a riscrivere la sua storia attuale aprendosi alla città. E' proprio dal cuore della città che deve partire il cambiamento».






Leggi Il Mattino per tre mesi a soli 9.99€ - Clicca qui per la PROMO


Leggi l'articolo completo su
Il Mattino