Coop e camorra, il pentito: pagati senza lavorare mai

Coop e camorra, il pentito: pagati senza lavorare mai
​I dipendenti della cooperativa di ex detenuti «non si recavano mai al lavoro ma venivano regolarmente pagati». È quanto ha dichiarato un collaboratore di giustizia al pm...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
​I dipendenti della cooperativa di ex detenuti «non si recavano mai al lavoro ma venivano regolarmente pagati». È quanto ha dichiarato un collaboratore di giustizia al pm della Dda di Napoli Henry John Woodcock che oggi ha emesso un decreto di perquisizione, eseguito dal Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza, nei confronti di 24 indagati, tra cui dirigenti e soci della coop «La Primavera III» formalmente impegnata in lavori socialmente utili. e dirigenti e funzionari della Provincia di Napoli. La coop, secondo gli inquirenti, sarebbe stata sotto il controllo dei organizzazioni camorristiche «radicate nella città di Napoli» e attive in particolare nei rioni di Forcella, dei Quartieri Spagnoli e nel quartiere Vasto-Arenaccia. La camorra avrebbe lucrato sui compensi erogati a ciascun lavoratore.




Gli sviluppi dell'inchiesta si fondano, tra l'altro, sulle rivelazioni di un collaboratore di giustizia, Antonio Della Corte, uno degli ex detenuti inserito nella coop. Il pentito ha spiegato che per documentare la presenza in servizio dei lavoratori venivano falsificate le firme sui registri (compito affidato a uno degli attuali indagati). Della Corte ha sottolineato che in passato il sistema della coop degli ex detenuti era gestito dal clan Giuliano di Forcella e che successivamente a lucrare sulle coop è stato il clan Contini.



Dagli atti dell'inchiesta è emerso che i lavoratori che nel frattempo venivano arrestati nuovamente o si assentavano dal lavoro per oltre 15 giorni non venivano sospesi dalla coop, contrariamente a quanto previsto dal regolamento. In modo da venire regolarmente retribuiti. La coop avrebbe inoltre emesso false fatture per forniture di beni e servizi. Le somme stanziate dallo Stato - decine di milioni di euro - venivano erogate dall'amministrazione provinciale in base a una convenzione stipulata con la coop. Il pm sta cercando di ricostruire, come si sottolinea nel decreto, l'eventuale «filiera criminosa»: ovvero i rapporti da un lato tra la coop, i funzionari della Provincia e esponenti politici che «potrebbero essere stati sensibilizzati per lo stanziamento dei fondi pubblici» e dall'altro i rapporti tra la cooperativa, i fornitori e la camorra.
Leggi l'articolo completo su
Il Mattino