Coronavirus, i sindaci del «triangolo cinese» di Napoli passano ai raggi X le comunità

Coronavirus, i sindaci del «triangolo cinese» di Napoli passano ai raggi X le comunità
La paura si diffonde via social e le zone vesuviane, dove le comunità cinesi sono da tempo presenti, ne risentono più che altrove. Qui, come sta accadendo in varie...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
La paura si diffonde via social e le zone vesuviane, dove le comunità cinesi sono da tempo presenti, ne risentono più che altrove. Qui, come sta accadendo in varie parti d'Italia, i cittadini cinesi che hanno viaggiato di recente verso la terra d'origine si sono chiusi in una sorta di «autoprofilassi», una quarantena autoimposta per scongiurare ogni contagio. Mentre ieri tutta Italia seguiva la cronaca del dilagare dell'infezione da coronavirus, il sindaco di Ottaviano Luca Capasso scriveva al governatore Vincenzo De Luca per invitarlo a promuovere un tavolo tecnico con tutti i direttori generali e sanitari delle Asl, il comitato ristretto dei sindaci, i responsabili degli aeroporti e il questore. La mission sarebbe quella di verificare chi sia arrivato in Campania negli ultimi quaranta giorni, compresi coloro che sono passati da altri scali, europei ed internazionali. «Non per schedarli o discriminarli spiega Capasso si tratta di dare sicurezza alla gente, affrontando il problema senza panico e prevenendo eventuali emergenze». Ma da timore a psicosi il passo è breve e nei gruppi social di Ottaviano la discussione ferve: c'è chi chiede una disinfestazione di scuole e impianti sportivi, chi fa appello ai dirigenti scolastici affinché annullino gite già programmate.


Sull'asse San Giuseppe-Terzigno-Ottaviano la presenza della comunità cinese è pur sempre cospicua, anche se calata di molto nell'ultimo decennio: la stima è di 2500 presenze nei tre comuni, la maggior parte concentrate a Terzigno dove il sindaco Francesco Ranieri si dice disponibile a qualunque iniziativa perché si possa conoscere e prevenire il rischio.
 
«Ci siamo già attivati dai primi di febbraio», dice il primo cittadino che ha messo in campo i protocolli necessari e diffuso la comunicazione dell'Asl Na 3 e l'ordinanza ministeriale: chiunque abbia notizie di cittadini, di qualsiasi nazionalità, rientrati dalla Cina, prima che siano decorsi 14 giorni dovrà avvisare il dipartimento di prevenzione a San Gennarello di Ottaviano. I cinesi che in queste aree hanno aperto attività, ristoranti, supermercati, anche società di servizi finanziari, si stanno tutelando nella maniera più semplice, autoproclamandosi in stato di quarantena.


Un vero screening preventivo lo ha messo in campo il sindaco di San Giuseppe Vesuviano, con un centro operativo comunale che ha stilato un quadro ben chiaro della situazione, controllando attività per attività, residenza per residenza se vi fossero immigrati cinesi di ritorno, se ciascun bambino della comunità fosse presente a scuola. «Ogni misura preventiva è stata presa - dice il sindaco Vincenzo Catapano - io capisco i tavoli tecnici, le riunioni operative e quant'altro, ma bisogna agire con decisione e noi lo stiamo facendo, purtroppo la Regione è in ritardo su questo. Certo, chiunque abbia dei figli è preoccupato, lo sono anch'io, per adesso qui abbiamo preso ogni precauzione possibile. Parlo dei cinesi, ma anche degli italiani prosegue il sindaco nelle scuole da giorni molti bimbi sono assenti perché i loro genitori li tengono in casa». Piccolo dramma nel caos di queste ore: ci sono famiglie italiane ritrovatesi improvvisamente «orfane» dei bimbi cinesi loro affidati, in una prassi ormai consolidata delle comunità cinesi che tendono ad «accasare», dietro pagamento, i loro figli a famiglie del luogo per profondere ogni energia nel lavoro.  Leggi l'articolo completo su
Il Mattino