Coronavirus, nel Napoletano un laboratorio abusivo di sanificante per le mani: 5mila flaconi pronti alla vendita

Coronavirus, nel Napoletano un laboratorio abusivo di sanificante per le mani: 5mila flaconi pronti alla vendita
Anche nel dramma del Coronavirus c'è chi se ne approfitta e delinque. A Scisciano i carabinieri della Stazione di S. Vitaliano e dai Forestali della Stazione di...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Anche nel dramma del Coronavirus c'è chi se ne approfitta e delinque. A Scisciano i carabinieri della Stazione di S. Vitaliano e dai Forestali della Stazione di Marigliano,  in procinto di controllare una persona sottoposta agli arresti domiciliari, hanno notato ieri il movimento sospetto di due uomini che, alla loro vista, si sono rifugiati in un capannone. Insospettiti dal loro comportamento, i carabinieri li hanno seguiti e, una volta all'interno dello stabile, hanno scoperto un impianto illegale di produzione di detersivi di circa 400 mq.


LEGGI ANCHE Coronavirus in Campania, altri 10 test positivi: 147 contagiati

Oltre ai flaconi di liquido per la sanificazione delle mani anche decine di cisterne impilate lungo il perimetro del locale: al loro interno, in preparazione, prodotti destinati con ogni probabilità al mercato parallelo dei detergenti per la casa ed il bucato.

Il titolare, un 53enne originario della provincia di Avellino, è stato denunciato per frode in commercio, smaltimento illecito di rifiuti e scarico in fogna di rifiuti pericolosi: i liquidi di scarto della produzione erano infatti scaricati indiscriminatamente nella fogna pubblica. L'attività e tutti i materiali in essa rinvenuti sono stati sequestrati. Continuano le indagini per verificare dove i prodotti siano stati commercializzati e per valutare la pericolosità delle sostanze illecitamente miscelate. 
Leggi l'articolo completo su
Il Mattino