Campi Flegrei, antico sepolcro romano ridotto a discarica: cumuli di rifiuti e un wc

Cuma, un antico sepolcro romano ridotto a discarica
Accade nei campi Flegrei, nei pressi di in un area esterna al comprensorio archeologico degli scavi di Cuma,  un antico sepolcreto d’epoca romana è ridotto a...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Accade nei campi Flegrei, nei pressi di in un area esterna al comprensorio archeologico degli scavi di Cuma,  un antico sepolcreto d’epoca romana è ridotto a discarica rifiuti con il vano ipogeo utilizzato come sversatoio. Tra i cumuli di spazzatura, anche un water.  


L’area  ubicata a ridosso di via Licola-Cuma,  è una delle più interessanti sotto il profilo archeologico. A pochi metri di distanza, nel 1902 fu individuata e riportato parzialmente alla luce il complesso "Mausoleo delle teste cerate", il cui nome deriva dal ritrovamento di quattro scheletri, la cui testa era stata tagliata e sostituita da maschere funerarie di cera, attualmente conservate nel Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Leggi l'articolo completo su
Il Mattino