Appalti truccati al Comune di Ercolano, chiesta proroga indagini

Appalti truccati al Comune di Ercolano, chiesta proroga indagini
Appalti truccati al Comune di Ercolano: il pm ha chiesto una proroga di altri sei mesi per le indagini. La vicenda è quella che coinvolge l’ex sindaco, Vincenzo Strazzullo, il...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Appalti truccati al Comune di Ercolano: il pm ha chiesto una proroga di altri sei mesi per le indagini. La vicenda è quella che coinvolge l’ex sindaco, Vincenzo Strazzullo, il suo vice, Antonello Cozzolino, l’ex assessore Rory Oliviero, l’ex consigliere Pasquale Romano, e il manager e l’architetto Manilo Bianconcini e Pietro D’Angelo. Sotto i riflettori, sei appalti (affidati per complessivi 18 milioni di euro) per i quali la guardia di finanza ha riscontrato delle anomalie. Scaduti gli ulteriori sei mesi, il pm dovrà chiedere il rinvio a giudizio degli indagati o archiviare il caso.




La vicenda ha determinato, tra le altre cose, l’interruzione dei lavori per la realizzazione dell’attesissima caserma dei carabinieri in via IV Novembre, cavallo di battaglia di almeno due campagne elettorali per i politici locali. Dopo il coinvolgimento dell’architetto Pietro D’Angelo nell’inchiesta e le sue dimissioni, il cantiere è infatti rimasto senza direttore e senza responsabile della sicurezza. La nomina, che spetta all’amministrazione comunale, ad oggi non è ancora avvenuta nonostante la giunta guidata dall’attuale sindaco, Ciro Bonajuto, aveva fissato la costruzione della caserma tra le priorità dell’azione amministrativa. Da maggio, invece, le opere sono al palo.
Leggi l'articolo completo su
Il Mattino