Festival Filosofia in Magna Grecia: «Diverrà un'istituzione permanente»

Festival Filosofia in Magna Grecia: «Diverrà un'istituzione permanente»
Italia e Grecia unite dalla filosofia ma anche da accordi volti a rafforzare legami turistici e culturali a tutto tondo. «Un incontro importante dedicato ad un ulteriore...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Italia e Grecia unite dalla filosofia ma anche da accordi volti a rafforzare legami turistici e culturali a tutto tondo. «Un incontro importante dedicato ad un ulteriore potenziamento del Festival della Filosofia (FFMG) nel nostro paese», ha dichiarato la presidente della Regione Attica Rena Dourou, che ha incontrato ad Atene il gruppo di lavoro del Festival, guidato dalla presidente Giuseppina Russo. All'incontro hanno partecipato inoltre il vice capo della cultura e della gioventù, Evi Apostolakis e il direttore regionale Associato, Theodoros Angelopoulos è per il Festival Iriana Marini, Angelo Cirasa, Annalisa Di Nuzzo, Valentino Berton, Alessio Ferrara, Petros Veneris.


La Regione ha sottolineato la possibilità di sviluppare il Festival in una istituzione stabile per l'accoglienza di studenti provenienti da tutta Europa in Grecia, in vista dell'inizio di una nuova fase di rilancio della cultura, della filosofia classica e del dramma antico.

«Questo è il terzo anno che si terrà nel nostro paese il Festival della Filosofia, che si terrà dal 20 al 26 Marzo 2017 con la partecipazione di 700 studenti e docenti italiani. Il FFMG è l'unico Festival dedicato agli adolescenti, un evento culturale che promuove la filosofia classica attraverso attività esperienziali», ha dichiarato la presidente Dourou che sarà presente il 20 marzo prossimo alla conferenza stampa che si svolgerà presso l'Istituto Italiano di cultura per l'apertura del Festival.


«Un momento di grande collaborazione che consente un percorso di ritorno alle origini e soprattutto ai giovani partecipanti di vivere la filosofia in maniera molto coinvolgente. Una sintonia con la Grecia per quel nuovo umanesimo di cui l'Europa sente un gran bisogno. Ed è per questo motivo che da anni noi ci rivolgiamo ai giovani facendogli vivere la filosofia valorizzando il genius loci attraverso passeggiate filosofico-teatrali, laboratori, dialoghi con i grandi filosofi, concorsi coinvolgendo migliaia di studenti provenienti da tutta Italia. Siamo partiti da Velia, patria di Parmenide e oggi realizziamo sei edizioni l'anno in Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia e Grecia», ha dichiarato la presidente del Festival Giuseppina Russo. Leggi l'articolo completo su
Il Mattino