OFFERTA SPECIALE
OFFERTA SPECIALE
- oppure -
Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google
OFFERTA SPECIALE
Leggi l'articolo e tutto il sito ilmattino.it
1 Anno a 9,99€ 89,99€
oppure
1€ al mese per 3 mesi
L'abbonamento include:
- Accesso illimitato agli articoli su sito e app
- La newsletter del Buongiorno delle 7:30
- Tutte le newsletter tematiche
- Approfondimenti e aggiornamenti live
- Dirette esclusive
Venerdì 31 marzo alle 16 nella sede della Fondazione Banco di Napoli, si anima un grande dibattito dal titolo “Il reato d’abuso d’ufficio, l’interminabile conflitto tra giustizia e amministrazione”. «L’obiettivo - spiega il presidente Orazio Abbamonte - è di promuovere una serie di importanti riflessioni, che sollecitino significativamente l'attenzione del paese, sviluppando sensibilità su temi altamente coinvolgenti».
Parteciperanno per la politica il senatore Sergio Rastrelli; per la pubblica amministrazione -Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano; sul versante della magistratura, Bruno D’Urso; Raffaele Piccirillo, sostituto procuratore generale presso la suprema corte di cassazione; la prospettiva della scienza penalistica è affidato a Vincenzo Maiello, professore ordinario di diritto penale nell’università degli Studi Federico II.
«Se per un verso, occorre prevenire con il controllo (e la minaccia) penale le violazioni alla legalità amministrativa - spiega Abbagnano Trione, professore aggregato di diritto penale commerciale all'università degli Studi del Molise - dall'altro occorre evitare di paralizzare l'attività amministrativa ed i relativi protagonisti. I Pubblici amministratori devono garantire efficienza ed operatività, specie alla luce dello slancio che proviene dal PNRR».
Leggi l'articolo completosu Il Mattino