Frode carosello nel commercio della plastica a Napoli: sequestrati 15 milioni a una società

Frode carosello nel commercio della plastica a Napoli: sequestrati 15 milioni a una società
Sotto la direzione della Procura della Repubblica di Napoli, i finanzieri di Napoli hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo per equivalente di circa 15 milioni di euro,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Sotto la direzione della Procura della Repubblica di Napoli, i finanzieri di Napoli hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo per equivalente di circa 15 milioni di euro, nei confronti di una società con sede nella città partenopea, del suo legale rappresentante e dell'amministratore di fatto. Secondo quanto ricostruito dagli specialisti del nucleo di polizia economico-finanziaria nel corso di una complessa indagine di polizia giudiziaria, «l'impresa in questione, operante nel settore del commercio all'ingrosso di materiale plastico, avrebbe commesso una serie di reati tributari per complessivi 15 milioni di euro circa di evasione d'imposta».

Secondo le indagini, infatti, «la società è risultata essere una mera cartiera che ha svolto il ruolo di missing trader all'interno di una più ampia frode carosello. In particolare, la società, per conto di diverse imprese italiane, acquistava materiale plastico senza Iva da un fornitore europeo, per poi rivenderlo con l'indicazione in fattura dell'imposta a società stabilite sul territorio nazionale. In realtà, la cessione dei beni oggetto della commercializzazione era fittizia poiché la merce proveniente dall'estero non sarebbe mai transitata nei depositi della cartiera». 

Secondo la guardia di finanza «attraverso una falsa rappresentazione temporale delle singole operazioni commerciali» erano sempre «le aziende finali, beneficiarie della frode, a finanziarie l'acquisto dai fornitori comunitari di riferimento, anticipando, contrariamente a ogni comune ed ordinaria prassi commerciale, le somme dovute dalla società cartiera. Quest'ultima essendo stata creata ad hoc, sistematicamente poi ometteva di dichiarare le cessioni fatturate alle società destinatarie e, comunque, risultava sempre inadempiente all'obbligazione tributaria». La procura di Napoli ha richiesto e ottenuto il decreto di sequestro dal Gip del Tribunale di Napoli fino alla concorrenza di circa 15 milioni di euro che ha consentito di sottoporre a vincolo cautelare disponibilità finanziarie, nonché beni mobili e immobili nella disponibilità degli indagati. 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino