Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli, il sogno dei giovani oltre le difficoltà

Napoli - Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli
Nata solo tre anni fa per dare un’alternativa e tenere i ragazzi lontani dalla criminalità. Oggi è già una realtà, molti ragazzi sono davvero...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Nata solo tre anni fa per dare un’alternativa e tenere i ragazzi lontani dalla criminalità. Oggi è già una realtà, molti ragazzi sono davvero talentuosi ed hanno davanti a loro una bella carriera che li aspetta. E’ l’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli composta da elementi di età compresa tra gli 8 e 16 anni. Per molto tempo la giovane orchestra è stata ospitata in via Porta Carrese presso l’istituto Foqus. Oggi, dopo i lavori di ristrutturazione, eseguiti a tempo di record, di una vecchia chiesa, in via Pasquale Scura, abbandonata nel dopo terremoto del 1980 hanno una sede tutto per loro: un auditorium di quartiere. I ragazzi dell’Orchestra Sinfonica suonano tra le piazze e i vicoli del quartiere, ma anche in appuntamenti prestigiosi e fuori regione.

 
«Oggi, 14 Maggio – dice Enzo De Paolo, presidente dell’Orchestra Quartieri Spagnoli - siamo arrivati fuori dalla nostra sede per prelevare gli strumenti necessari ai nostri ragazzi per l’esibizione di un concerto sinfonico da tenere presso l’auditorium del liceo Genovesi in piazza del Gesù ed abbiamo trovato, l’ingresso ostruito da quintali di rifiuti ed abbandono di masserizie ingombranti. Ma a noi non ci ferma nessuno, i nostri ragazzi si sono muniti di guanti ed hanno liberato l’ingresso».
 
L’impegno e la tenacia è stato premiato, il concerto diretto dal maestro Giuseppe Mallozzi è stato applaudito da tutto il pubblico. Leggi l'articolo completo su
Il Mattino