Antonio Iodice, nel libro dell'ex eurodeputato 75 anni di storia politica

Il racconto dall'sperienza familiare all'approdo a Strasburgo

Antonio Iodice

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Il viaggio nella memoria partendo dalle crisi del presente nelle 448 pagine scritte da Antonio Iodice, classe 1941, dirigente dell’Azione cattolica, politico di lungo corso, da consiglierre comunale a Giugliano alle istituzioni nazionali ed europee, nella Democrazia cristiana. «Memoria, identità, crisi. Un viaggio tra le istituzioni e il Paese reale», il titolo del libro, Guida Editori, che sarà presentato stasera alle 19.30 nel salone della sagrestia della monumentale chiesa di Santa Sofia a Giugliano. Nella prima presentazione Iodice sarà accompagnato da monsignor Luigi Ronca, rettore di Santa Sofia, da Giuseppe Capuano, presidente dell’Ac San Gerardo, moderatore il giornalista Alfonso Pirozzi.

Un percorso di religiosità e politica. E pensare che l’esperienza di Iodice ebbe origini in una famiglia con papà e zio comunista: il papà Ermenegildo antifascista di ideali comunisti, protagonista delle Quattro Giornate di Napoli con il nome di battaglia di Alberto. Lo zio sindaco comunista di Giugliano: le porte delle chiese chiuse nel giorno dei funerali. Per Antonio Iodice invece un percorso di fede e l'approdo nella Democrazia cristiana ma accomunato da identici valori con il papà: «La forza degli ideali, il sacrificio per perseguirli».

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino