Grande Progetto Pompei, nuovi scavi e risparmi: «Così abbiamo moltiplicato i nostri fondi»

Grande Progetto Pompei, nuovi scavi e risparmi: «Così abbiamo moltiplicato i nostri fondi»
Cambio al vertice del Grande Progetto Pompei, il piano salva scavi da 105 milioni di euro finanziato dall'Unione Europea. Il generale Mauro Cipolletta da oggi lascia il suo...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Cambio al vertice del Grande Progetto Pompei, il piano salva scavi da 105 milioni di euro finanziato dall'Unione Europea. Il generale Mauro Cipolletta da oggi lascia il suo mandato nelle mani del generale di brigata dei carabinieri Giovanni Di Blasio. Il passaggio di consegna è stata l'occasione per fare un punto sul Grande Progetto Pompei e sulle opere della buffer zone che interessano i 9 Comuni che circondano il Parco Archeologico, faro del piano strategico commissionato dall'Unesco per valorizzare gli itinerari del turismo internazionale. «Abbiamo appaltato lavori per 157 milioni di euro», ha tenuto a precisare Cipolletta visibilmente commosso per il congedo sia da Pompei che da generale, «52 milioni in più rispetto ai 105 stanziati da Bruxelles. Questo è stato possibile perché abbiamo risparmiato sugli appalti. Ed è grazie a tale risparmio che abbiamo potuto finanziare con 10 milioni di euro il progetto più costoso e imponente, il cosiddetto intervento M, che ci ha dato la possibilità di fare le nuove scoperte della regio V dove sono venuti alla luce il Thermopolium, la domus di Leda e il Cigno, e tutti gli altri tesori e nuove domus». 

Cipolletta ha rivelato nel dettaglio le opere che a breve partiranno per valorizzare la buffer zone: «Ci sono 10 milioni di euro da investire in 7 opere». Si tratta di soldi attinti dal Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 del piano operativo Cultura e Turismo, e resi disponibili a breve grazie al protocollo firmato dal generale con l'autorità di gestione del ministero della Cultura. I «magnifici 7», che dovrebbero creare nuove attrattive turistiche intorno all'indotto Pompei sono: riqualificazione di Casa Casella a Trecase per la realizzazione del museo del vino; valorizzazione dell'antica spiaggia di Ercolano; riorganizzazione della Darsena di Torre Annunziata; facciate, copertura e messa in sicurezza di Palazzo Farnese a Castellammare di Stabia; restauro e consolidamento della Colombaia presso la Reggia di Quisisana; completamento della passeggiata archeologica che collega gli scavi di Pompei con il sito di Boscoreale; accessibilità e coperture per l'area archeologica di Villa 2 a Terzigno.

La chiave del successo del «Grande Progetto Pompei» - che volge quasi al termine, manca solo il resoconto a Bruxelles - per il generale Di Blasio è «lo spirito di collaborazione avuto tra le varie istituzioni». Presente allo scambio di consegne, in rappresentanza del ministero della Cultura, il dirigente Angelantonio Orlando che ha sottolineato che «la Corte dei Conti ha promosso il Grande Progetto Pompei in tutte le sue ispezioni. Secondo l'ultima relazione della Corte dei Conti - che sarà resa pubblica lunedì - è un modello da seguire». 

Intanto alla città antica si continua a guardare in attese di sorprese: in prossimità del complesso dei Riti Magici parte infatti il 5 luglio la nuova campagna di scavi Praedia Project (Pompeian residential architecture: environmental, digital, and interdisciplinary archive), il progetto di scavo avviato nel 2016 che ha l'obiettivo di raccogliere nuovi dati sull'edilizia residenziale di Pompei studiando un complesso, messo in luce tra il 1953 e il 1958, una singolare struttura che, si ipotizza, sorgeva su un'area originariamente occupata da tre case a schiera costruite fra il III e il II secolo a.C., successivamente accorpate a formare un'abitazione più grande, ristrutturata e riorganizzata a più riprese nei secoli. 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino