Il cimitero dei processi: rimpallo tra pm e giudici, il grande flop Finmeccanica

Il cimitero dei processi: rimpallo tra pm e giudici, il grande flop Finmeccanica
Ci sono voluti sette anni per mandare gli atti di fronte, ai giudici; e altri sette anni per condurre un'istruttoria che - tra cambi di giudici, esami di intercettazioni e...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Ci sono voluti sette anni per mandare gli atti di fronte, ai giudici; e altri sette anni per condurre un'istruttoria che - tra cambi di giudici, esami di intercettazioni e testi - procede lenta sul binario morto della prescrizione.

Aula 118, processo ad ostacoli quello che si sta per chiudere dinanzi alla prima sezione penale. Parliamo del filone principale del processo Finmeccanica, il primo atto di accusa in Italia nei confronti della partecipata del ministero dell'Economia, un colosso di Stato che fabbrica aerei, elicotteri, navi e armamenti. Un leader nel mondo, che alla fine di due decenni fa - correva l'anno 2007 - finisce al centro di inchieste incrociate di più procure in Italia. Prima di tutte si muove Napoli, forte di intercettazioni della Dda nate a Caserta (indagini sui casalesi), trasferite a Napoli, dove viene formato un fascicolo monstre: i grandi appalti, dalle strade alle caserme e casermette (per usare una frase di Cristiano Di Pietro, figlio dell'ex ministro delle infrastrutture Tonino Di Pietro), che a Napoli avrebbe visto la formazione di una sorta di comitato d'affari. Nasce un processo che, a distanza di 14 anni, pende ancora in primo grado, dopo aver smarrito ogni aderenza con la realtà. Pochi giorni fa, tutti gli imputati hanno visto riconosciuta la prescrizione dei reati: scaduto il tempo massimo, impossibile verificare l'esistenza di reati come associazione per delinquere, falso e turbativa d'asta.

Un flop da attribuire in modo salomonico ai protagonisti del sistema giudiziario: a chi aveva il pallino dell'azione penale, esercitata sette anni dopo l'apertura del fascicolo; e chi aveva il dovere di condurre in porto il processo, segnato in alcuni casi dal cambio di giudici del collegio, che ha reso necessario riportare il dibattimento allo stato di partenza.

Eppure sul tavolo - e in aula - è sfilato uno spaccato autorevole di un certo mondo di affari, a proposito della realizzazione di grandi progetti rimasti puntualmente sulla carta: ricordate la storia della manifattura del tabacco a Gianturco? Stando ai vertici del governo Prodi (anno 2007), quella struttura doveva diventare il centro del coordinamento delle attività di polizia sul territorio: la risposta a camorra e microcrimine, che in quel periodo provocavano oltre cento morti l'anno. Un grande progetto finito al centro di una grande trama investigativa che ha visto coinvolti, tra gli altri, l'ex questore di Napoli Oscar Fioriolli, l'ex sovrintendente alle opere pubbliche Mario Mautone, ma anche manager e società legate al gruppo Finmeccanica. Ce n'è abbastanza per raccontare questa storia alla luce di quanto dichiarato a fine gennaio dal presidente di Corte di Appello Giuseppe De Carolis, sempre a proposito di prescrizione: il covid, con il lockdown della giustizia penale, ha dato la mazzata finale sui processi. Quattro su dieci si prescrivono in appello, anche se i fascicoli individuati finora da Il Mattino nella serie il cimitero dei processi neppure si sono affacciati al secondo piano della giurisdizione napoletana. Sono morti prima. Ed ecco che il caso Finmeccanica è stato aggiornato al prossimo 23 marzo (l'ultima udienza era del 26 gennaio 2021), quando bisognerà definire la possibile responsabilità oggettiva delle società di volta in volta coinvolte (per un'ipotesi di associazione per delinquere), mentre per gli altri imputati (ripetiamo: manager, funzionari, uomini di affari), c'è il flop del nulla di fatto. Accuse evaporate, anche per loro resta l'amarezza di non aver dimostrato la propria estraneità ai fatti contestati, nel corso di un'istruttoria dove tempi, strategie e burocrazia hanno giocato un ruolo decisivo. 

Ma proviamo a rimanere fermi a una serie di snodi: il procedimento è stato iscritto nel registro notizie di reato nel 2007, solo nel 2009 si sono definiti (e conclusi) gli interrogatori dinanzi ai pm; la prima udienza preliminare si è tenuta a maggio del 2013 ed il dibattimento è iniziato nel 2014; ma una volta in aula, il collegio di giudici ha subìto qualche modifica, tanto che solo a partire dal 2016 si è proceduto con un'istruttoria regolare; ancora nel 2018, un cambio di collegio (fisiologico in un palazzo di giustizia grande come Napoli, dove c'è chi va in pensione o in maternità, chi cambia distretto o funzioni), ha reso necessario riportare tutto al punto di partenza. Come al gioco dell'oca, un ritorno allo start. Fatto sta che quattordici anni dopo, si attende l'udienza di fine marzo, quando, fatto l'appello, bisognerà capire cosa resta - e cosa si potrà raccontare - dell'inchiesta terremoto sui presunti comitati d'affari all'ombra di Finmeccanica. 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino