Medici napoletani missionari in Benin: salvate oltre novanta vite

Vezio Tammaro
Medici-missionari napoletani in Benin. Guidati dal professore Enrico Di Salvo una squadra di camici bianchi del policlinico federiciano e di altre strutture sanitarie del...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Medici-missionari napoletani in Benin. Guidati dal professore Enrico Di Salvo una squadra di camici bianchi del policlinico federiciano e di altre strutture sanitarie del territorio è stata in Africa, all'’ospedale camilliano di Zinvie e la Missione Francescana Gbmontin di Zanganado. L’ultima missione è iniziata il 1° marzo, ha avuto una durata di tre settimane. La "squadra" era formata, oltre che da Enrico di Salvo, da detto Vezio Tammaro, Maria Candida,Giada Mazzoni, Marzia Moio, Fausto Illiano, Carla Maglione, Dania Sannino, Fabrizio Cirillo, Vittorino Montanaro, Pietro Migliaccio, Andrea Memoli. Gli altri componenti dell'operazione Benin non medici: Bianca Gasparrini, Giulia Esposito, Emiliano Raffrenato, Alessia Maccaro.



Sono stati operati con successo 98 casi di media o alta chirurgia (tra l’Ospedale La Croix di Zinvié ed il Centro Gbemontin a Zagnanado) nel dominio della chirurgia generale adulta e pediatrica,della ginecologia,della plastica e ricostruttiva e della maxillo-facciale. Età dei pazienti variava da un mese di vita ad oltre 60 anni. Sono state effettuate centinaia di visite mediche. "Come di abitudine - spiega il dottor Vezio Tammaro - si è collaborato pienamente con il personale del posto al quale è stato fornito ogni supporto migliorativo didattico. Si è fatto anche attività formativa per il personale medico e infermieristico. Oltre a corsi e lezioni nei vari campi della Chirurgia è stato effettuato anche un corso intensivo di base per la effettuazione della dialisi peritoneale. Si è provveduto anche alla messa in opera delle attrezzature inviate dalla Onlus (ecografo,mammografo)".

Con esponenti del Ministero della Sanità (compreso il Ministro) Beninese è stato fatto un Forum per il progetto "stop al cancro" presso l’Ospedale di Zinvié (triangolare italo-franco-beninese); infine selezione di pazienti da curare in Italia.
Leggi l'articolo completo su
Il Mattino