​Migliaia di farmaci rubati messi all'asta su uno yacht nel golfo di Napoli

​Migliaia di farmaci rubati messi all'asta su uno yacht nel golfo di Napoli
Una barca al largo di Castellammare di Stabia. A bordo ricettatori e acquirenti di farmaci. Lontano da occhi indiscreti. ...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Una barca al largo di Castellammare di Stabia. A bordo ricettatori e acquirenti di farmaci. Lontano da occhi indiscreti.




Sembra la scena di un film, di quelli americani in cui trafficanti e spacciatori di droga al dettaglio trattano partite provenienti dal sud America. In questo caso la droga non c'entra. Anche se ad alcuni degli indagati è stata contestata pure la «detenzione di sostanze stupefacenti». Ma semplicemente perchè sono considerati stupefacenti molti dei costosi medicinali, rubati e venduti a farmacisti compiacenti o all'estero.

I militari della Guardia di Finanza di Fiumicino, pedinando elettronicamente e fisicamente Vincenzo e Pasquale Alfano, hanno accertato che vendevano gli stock di farmaci rubati al migliore offerente. Una specie di asta. I pezzi venivano raccolti nei capannoni dell'hinterland napoletano dopo essere stati sottratti negli ospedali di mezza Italia. Qui avveniva l'inventario. I farmaci ospedalieri non potevano certo essere rivenduti agli ospedali italiani e nemmeno alle farmacie (hanno etichette e confezioni diverse).



Per questo venivano confezionati e inviati in Albania, Ungheria, Bulgaria. Qui c'era chi li acquistava e poneva in vendita sotto costo. Ma in qualche caso gli affari erano anche maggiori perchè all'estero ci sono farmaci che, per la loro difficoltà di reperimento, hanno prezzi di mercato anche doppi rispetto a quelli italiani. Per i medicinali non ospedalieri tutto era più facile. Sono state individuate due farmacie (una a Napoli e l'altra a Salerno) che prendevano i farmaci rubati in «conto vendita» e poi li pagavano sotto costo alla banda.



CONTINUA A LEGGERE SUL MATTINO DIGITAL Leggi l'articolo completo su
Il Mattino