Meteo a Napoli, è allerta gialla lunedì e martedì: «Temporali e mareggiate»

Meteo a Napoli, è allerta gialla lunedì e martedì: «Temporali e mareggiate»
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di colore giallo valida a partire dalle 12 di domani fino alle...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di colore giallo valida a partire dalle 12 di domani fino alle 12 di martedì 17 novembre su tutto il territorio regionale ad esclusione delle zone 2 (Alto Volturno e Matese) e 4 (Alta Irpinia e Sannio) dove non vi sono condizioni di avversità meteo. 

Si prevedono «precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o locale temporale», che in alcune aree localizzate potrebbero assumere particolare intensità. Sono previste anche locali raffiche di vento nei temporali. Tali fenomeni, si sottolinea, «potrebbero dare origine a un rischio idrogeologico localizzato con effetti al suolo come ruscellamenti superficiali con possibile trasporto di materiali, allagamenti di locali interrati e posti al pian terreno; scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali; possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche; innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua minori con inondazione delle aree limitrofe; possibile caduta massi; occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, anche a causa degli incendi boschivi verificatisi sul territorio regionale e per effetto della saturazione dei suoli». 

La Protezione civile raccomanda alle autorità competenti di «porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni attesi». 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino