Minori a rischio a Napoli, allarme di Jonathan: «Niente fondi, così assistenza bloccata»

Minori a rischio a Napoli, allarme di Jonathan: «Niente fondi, così assistenza bloccata»
«Una situazione oggettivamente insostenibile». Così scrivono Silvia Ricciardi e Vincenzo Morgera, numeri uno della Jonathan onlus, in un'accorata lettera...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

«Una situazione oggettivamente insostenibile». Così scrivono Silvia Ricciardi e Vincenzo Morgera, numeri uno della Jonathan onlus, in un'accorata lettera inviata alla ministra della Giustizia Marta Carabia. La società cooperativa Jonathan gestisce due strutture, Jonathan e Oliver, a Scisciano in cui accolgono otto minorenni sottoposti a provvedimento penale. La struttura, così come le altre che si prendono cura dei minori a rischio, dovrebbe ricevere dal centro giustizia minorile della Campania una retta per ogni ragazzo che viene seguito. I soldi dovuti dal centro, però, arrivano con grandissimo ritardo: parliamo di circa 7-8 mesi. «Ritardi insopportabili per piccole organizzazioni come la nostra - si legge nella missiva inviata al ministero -. Tali strutture vengono silenziosamente abbandonate sulla frontiera della presa in carico senza garanzie da parte delle istituzioni. È un po' come se il nostro destino sociale dovesse essere simile a quello dei ragazzi che accogliamo ogni giorno, ossia un destino di esclusione e di fragilità economica e sociale». La situazione che vivono alla Jonathan onlus è simile anche per le altre strutture che accolgono i minori a rischio. A Napoli e provincia sono circa 25 le associazioni che si occupano di ospitare giovani ragazzi che hanno già avuto guai con la giustizia. In molti casi, però, le strutture ospitano anche persone con altri tipi di fragilità, mentre la cooperativa sociale Jonathan si occupa soltanto dei ragazzi sottoposti a procedimento penale. Per questo, per loro, la retta del centro giustizia minorile è fondamentale. 

Ma anche molti altri centri soffrono dei ritardi nel ricevere rette e altre forme di sostegno dalle istituzioni. In particolare i soldi che le associazioni dovrebbero arrivare dai Comuni - denuncia più di un'associazione - spesso arrivano anche con maggior lentezza. Un allarme non da poco. «Diverse strutture come le nostre sono sull'orlo della chiusura a causa dei ritardi», spiegano ancora Ricciardi e Morgera nella loro lettera. D'altronde il momento è critico per tutti. L'aumento dei costi dell'energia, della benzina e dei beni di consumo si fa sentire anche per le Onlus. A questo si aggiungono i costi fissi per l'affitto della struttura, la realizzazione delle numerose attività messe in campo per i ragazzi e il pagamento degli stipendi degli operatori. E poi ci sono i debiti accumulati con i fornitori. «Arriveremo al punto che quando arriveranno le rette ci basteranno solo per saldare tutti i conti arretrati», spiega Silvia Ricciardi. Proprio per questo tipo di difficoltà lei e Morgera, che gestiscono la Onlus, sono arrivati a scrivere al ministro della Giustizia. Ma nella lettera inviata alla Cartabia la onlus solleva anche altri problemi: «Le comunità dell'area penale non hanno facile accesso a fonti alternative di finanziamento, ma addirittura soffrono un'ulteriore discriminazione dovuta ad una sorta di gabbia salariale per cui nel nord-Italia lo stesso nostro lavoro viene pagato di più». Insomma, quello che arriva dalla cooperativa Jonathan è un vero e proprio sos per loro e per tutte le strutture che si occupano dei ragazzi a rischio. «Bisogna garantire - si legge nella parte conclusiva della lettera inviata alla ministra - la dignità necessaria attraverso un'implementazione dei diritti del provato sociale, a partire da quelli relativi al lavoro. La mancanza di dignità a cui progressivamente ci stiamo abituando rischia di ridurci a una resa silenziosa e passiva a cui dobbiamo reagire». 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino